L’antropologia delle filosofie ateistiche è, in linea di massima, ottimistica: se non c’è alcun Dio al di sopra dell’uomo, allora vuol dire che l’uomo è misura […]
Ci sono due modi per arrivare all’idea di Dio: per affermazione e per esclusione. Il primo è stato seguito dai filosofi classici, e in particolare da […]
Immaginiamo di fare un’escursione nel bosco, in montagna, in una bella giornata di mezza estate. Il sole filtra a fatica tra i grandi palchi degli abeti […]
L’universo risponde a un disegno ordinato e razionale. Gli enti non esistono a caso, ma esistono secondo un certo ordine, e questo ordine risponde a una […]
Che cos’è un segno? Per il vocabolario, il segno, dal latino signum, è qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possano trarre indizi, deduzioni, conoscenze e simili (Treccani). Nella […]
La filosofia dell’idealismo, nelle due versioni crociana e gentiliana, più qualche frangia eretica come quella evoliana, ha dominato incontrastato per una settantina d’anni il panorama complessivo […]
Come osserva giustamente, in un recente articolo, il professor Stefano Fontana, dal vocabolario che una società o un gruppo adopera si può capire ciò che pensa […]
La filosofia storicista e, ancor più, la mentalità storicista, è talmente caratteristica del pensiero moderno e della società moderna, ha talmente permeato la visione del mondo […]