Già da parecchi secoli la filosofia si è giocata il concetto di anima: l’ha relegato in soffitta, poi ha gettato via la chiave, timorosa che qualcuno […]
Il modello di realtà delineato da Ludwig Wittgenstein nel Tractatus logico-philosopicus (del 1922) la sua ontologia fa perno su quattro concetti fondamentali: oggetto, stato di cose, […]
Una definizione abbastanza calzante della malinconia potrebbe essere questa: la malinconia è lo stato d’animo dello spirito finito che aspira all’infinito. Potrebbe sembrare una sindrome specificamente […]
Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni (cfr. l’articolo Le radici del modernismo in Guglielmo di Ockham, pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia l’8/11/17), ma non […]
La felicità è possibile? Perché, si dice, l’uomo è fatto per la felicità: tale almeno è il pensiero finalista, secondo il quale le cose sono ordinate […]
Il dramma dell’uomo moderno consiste in una progressiva erosione del senso del mondo, del suo mondo. Ciò ha a che fare, sul piano filosofico, con almeno […]
La tua creazione è bella, o Wataineuwa; ma perché c’è la morte? Questa domanda fa parte di un mesto canto formulare degli indigeni, ora estinti, della […]
La nostra impotenza nasce dall’oblio della visone unitaria e spirituale del mondo. Gli uomini sono capaci di grandezza quando ce l’hanno; diventano piccoli come nani quando […]
Dal punto di vista gnoseologico, il problema fondamentale del pensiero moderno è la negazione o la dichiarata irraggiungibilità del vero. A tale clamoroso fallimento il pensiero […]