Dante Alighieri — che godette in vita, fra le altre cose, della fama di stregone e negromante, come risulta dall’oscura vicenda del chierico milanese Bartolomeo Cagnolati […]
Quando una civiltà degenera e si corrompe, non è più capace di rappresentarsi correttamente la realtà e allora, per sopravvivere a qualunque costo, si mette a […]
Si sente parlare da ogni parte del contrasto fra fede e ragione, lo si pone addirittura come l’atto di fondazione della civiltà moderna; e, come tutte […]
La ragione principale per cui la teoria della relatività di Einstein ha avuto un effetto destabilizzante sulla nostra visione del mondo risiede nel fatto che noi […]
Stiamo vivendo nel corso di una svolta epocale, un vero e proprio cambio di paradigma; ma poiché si tratta di un cambio dovuto alla globalizzazione, questo, […]
Tutti i problemi filosofici, psicologici, esistenziali, spirituali, morali, si possono in fondo riassumere in questa sola domanda: è possibile bagnarsi due volte nella stessa acqua? Perché […]
Il debito di Karl Rahner, cattivo teologo e pessimo sacerdote, regista occulto della "svolta antropologica" al Concilio Vaticano II, nei confronti di Martin Heidegger, è esplicito […]
In un precedente scritto, Il "migliore dei mondi possibili" non è perfetto, ma semplicemente quello meno peggiore (pubblicato sul sito di Arianna Editrice il 25/01/09 e […]
Nel quarto capitolo di Al di là del bene e del male (1886), intitolato Detti e intermezzi, Friedrich Nietzsche fa la sua celebre, profondissima osservazione: Chi […]