Platone e Aristotele, i due massimi filosofi della Grecia, avevano già detto tutto, beninteso prima della Rivelazione cristiana, e dunque entro i limiti della ragione naturale. […]
Abbiamo parlato recentemente delle tesi dell’antropologo Terence W. Deacon, il quale, riflettendo su quale sia il significato di ogni cosa, ha constatato un’assenza invece di una […]
A partire dalla Rivoluzione scientifica del Seicento, e più ancora dall’Illuminismo, la nostra visione del reale è divenuta sempre meno la visione cristiana, spirituale, trascendente, ma […]
Volete sapere che cos’è, veramente, il culto mariano, poveri cattolici bifolchi e creduloni? È una costruzione affabulatoria, come dicono gli esperti del linguaggio: cioè, in buona […]
L’uomo, diceva Nietzsche, è un ponte e non uno scopo: un ponte sospeso fra due abissi. Bellissima e felice intuizione, che qualsiasi cristiano non può che […]
Sono passati centotrentotto anni da quando, nel 1882, vedeva la luce La gaia scienza (Die fröhliche Wissenschaft) di Friedrich Nietzsche, che segna il passaggio, insieme ad […]
La nostra vita di figli della civiltà moderna è piena di cose superflue, di abitudini superflue e di obiettivi sbagliati e fuorvianti. Ma che cosa è […]