La filosofia, dicono i professori ai loro studenti sui banchi del liceo, è amore del sapere, dal greco phileîn, amare, e sophìa, sapienza. Benissimo. Quel che […]
Ha cominciato Galilei, il quale, da fisico, voleva insegnare ai credenti come vadano lette e interpretate le Sacre Scritture: dicendo, ovviamente, che se quanto afferma la […]
Il reale è incomprensibile oppure, a determinate condizioni, è comprensibile, almeno nelle sue linee essenziali e nonostante l’apparente frammentarietà e labilità di ciò che i nostri […]
Quando i gesuiti e la loro rivista La civiltà cattolica erano ancora cattolici e quindi antimodernisti, e non modernisti e quindi anticattolici come lo sono oggi […]
Tommaso d’Aquino ha sempre sostenuto la conciliabilità e, anzi, la complementarità di ragione e fede, e al tempo stesso ha difeso l’autonomia della prima nei confronti […]
Il pensiero ha almeno una cosa in comune con l’organismo biologico: il fatto di poter essere in salute o malato. È in salute quando resta saldamente […]
Abbiamo accennato, di recente, agli esperimenti occultistici condotti nel 1946 dall’ingegnere missilistico James Parsons, discepolo non ufficiale di Aleister Crowley, nel deserto di Mojave, nella California […]
Senza dubbio la maggior parte delle persone ritiene di sapere, più o meno intuitivamente, che cos’è la mente; e se fosse invitata a darne una definizione […]
Se dovessimo sintetizzare in una sola definizione l’essenza dello spirito moderno, sarebbe questa: la pretesa di dare al mondo, che ne è sprovvisto, un senso e […]