La figura dell’intellettuale è un tipico portato della cultura massonica e illuminista e designa colui che, ritenendosi dotato di una cultura e soprattutto di un’intelligenza superire, […]
Luigi Pirandello pensava che il dramma della vita umana consiste nel fatto che la persona ha l’esistenza, ma non l’essenza, cioè le manca quell’intima coerenza e […]
Da ragazzino rimasi affascinato dalla scoperta delle scienze naturali e mi tuffai con tutto l’entusiasmo dei dodici, tredici anni, in quell’universo misterioso e sconfinato. Dapprima fu […]
Importante non è conoscere questa o quella cosa, ma conoscere l’essenziale: vale a dire le cause ultime. Capire a cosa tendono non questa o quella cosa, […]
Le cose, per il solo fatto di esistere, attestano l’esistenza di una finalità. Nessuno fabbrica le cose senza uno scopo: il coltello viene fatto per tagliare, […]
Il filosofo Ugo Spirito (1896-1979), il più grande discepolo di Giovanni Gentile, firmatario non pentito del Manifesto degli intellettuali fascisti del 1925 e teorico di spicco […]
Esiste una gerarchia del sapere? Certo che esiste, nella sfera razionale; così come esiste una gerarchia di azioni nella sfera pratica, ed una di valori in […]
Il pensiero di Julius Evola, così come quello di René Guénon, e in genere tutto l’esoterismo, è di per se stesso radicalmente, irrimediabilmente, incompatibile con il […]
Ci proponiamo di svolgere una riflessione sulle Briciole di filosofia, nell’Intermezzo fra il capitolo quarto e il capitolo quinto, intitolato È forse il passato più necessario […]
Non vi è alcun dubbio che le vicende della modernità, il fallimento dei suoi progetti più ambiziosi, il senso di frustrazione che si ingenerato nell’uomo comune […]