Ci sono grandi filosofi, piccoli filosofi e non filosofi che nondimeno si spacciano, e vengono spacciati, per filosofi. Uno di questi ultimi è Günther Anders (Breslavia, […]
Che cos’è l’ateismo? È innanzitutto ed essenzialmente una negazione ed un rifiuto: esso afferma che Dio non esiste, che il mondo è privo di uno spirito […]
Le cose esistono: questa è la constatazione fondamentale sulla quale si costruisce ogni altra conoscenza. Il principio di realtà e il senso comune, ossia un sistema […]
L’opera di Celso Parola vera, o Discorso della verità, più comunemente nota come Contro i cristiani, è la prima organica e argomentata invettiva della cultura pagana […]
Il cristianesimo è una malattia dell’anima, e più precisamente è il risultato di una volontà di vivere spezzata, infranta, distrutta? E dunque esso la rivincita dei […]
L’uomo moderno è malato, intimamente malato: in lui si è prodotta una scissione che lo rende angustiato, triste, disperato. Hegel parlava di coscienza infelice, ma scambiava […]
Il pensiero religioso di Payaleo Carabellese, un filosofo del quale ci eravamo già occupati in un precedente articolo (O la Chiesa domina il mondo, o ne […]
Uno sguardo disincantato sul mondo e una presunzione di sapere fatta di pregiudizi scientisti fanno sì che molti di noi abbiano perso la capacità di stupirsi […]