I drammatici eventi degli ultimi due anni hanno fatto sorgere in alcuni, o piuttosto hanno fatto risorgere, delle domande insolite, dal sapore antico, che parevano incongrue […]
La filosofia moderna è gravemente intossicata dai tre grandi veleni: 1) il soggettivismo, che viene da Cartesio; 2) l’immanentismo agnostico, che viene da Kant; 3) il […]
Quando il pensiero è chiaro, anche l’espressione del pensiero è chiara; un’espressione confusa tradisce un pensiero confuso. I grandi filosofi, i veri filosofi, pensano sempre in […]
Proseguiamo con le XXIV tesi della filosofia di san Tommaso, sintetizzate dal padre Guido Mattiussi, servendoci sempre della libera traduzione dal latino pubblicata sul sito della […]
Diversi amici ci hanno chiesto se esiste un modo semplice, ma al tempo stesso appropriato ed efficace, per accostarsi, da profani, a quella immensa cattedrale che […]
Qualcuno — pochissimi, in verità — se n’era accorto e lo andava dicendo, come colui che grida nel deserto: abbiamo messo in cattedra l’irrazionale, il folle, […]
Fede e ragione sono le due vie, distinte ma complementari, che conducono la mente umana alla conoscenza della realtà ultima, passando attraverso la conoscenza delle cose […]
Abbiamo già visto che l’ateismo è un assurdo logico e che quindi nessuno è veramente ateo; nondimeno possiamo considerare l’ateismo come una categoria storica nella quale […]