Scrive padre Réginald Garrigou-Lagrange (Auch, 21 febbraio 1877-Roma, 15 febbraio 1964) nella sua mirabile Sintesi tomistica (titolo originale La Synthèse Thomiste, Paris, Desclée De Brouwer, 1950; […]
Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di "filosofia", perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la […]
La cosiddetta prova ontologica di sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stata, praticamente fin dall’inizio, cioè quando, verso il 1077, egli scrisse il Proslogion, al centro di accesi […]
Perché il mondo moderno è diventato ateo? Ancora al tempo dei nostri nonni non lo era affatto; la religione, almeno in apparenza, occupava ancora un posto […]
Le civiltà sono simili agli organismi viventi: nascono, crescono, raggiungono l’apogeo e infine declinano e muoiono? Ne era convinto Oswald Spengler (Blankenburg am Harz, 29 maggio […]
Di fronte allo spettacolo cupo, monotono, esasperante, dell’immensa, inesauribile, inguaribile stupidità umana, al ripetersi ossessivo delle stesse futili dinamiche dell’ego, delle sue brame e dei suoi […]
Quando incomincia il postmoderno? E, innanzitutto, che cos’è il postmoderno? Citiamo la definizione data dall’Enciclopedia Treccani: Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente […]
Quando, precisamente, ha avuto inizio la "svolta antropologica", a rivoluzione copernicana della teologia, e della filosofia, che ha condotto la nostra civiltà da una visione teocentrica […]
Come è noto, non era affatto scontato che, alla fine, sarebbe stata la filosofia di Aristotele ad essere "adottata" dal pensiero cristiano e che da tale […]