3 Febbraio 2009

La conoscenza umana è, nella filosofia di Locke, una forma ingenua ma arrogante di realismo

John Locke (1632-1704) è considerato, nella storia del pensiero occidentale, non solo uno dei massimi padri nobili del pensiero liberale, ma anche dell’empirismo; e, quindi, uno […]
7 Novembre 2008

Si possono conoscere molte cose ed essere ignoranti di quella più importante

«Professore, lei conosce molte cose, ma non sa proprio niente». Queste mortificanti parole si sente rivolgere, da un misterioso esaminatore, l’anziano medico Isak Borg (interpretato dall’attore […]
18 Luglio 2008

Pervenire alla conoscenza di sé, per Schopenhauer, è il presupposto per negare la volontà di vivere

Nel 1819, mentre in Germania furoreggia la filosofia di Hegel, impostata sul concetto della sensatezza dell’Essere quale dispiegamento del Logos nella storia, vede la luce un’opera […]
3 Marzo 2008

La visione del mondo tolemaico-aristotelica è alla base della geografia moderna

Sarebbe difficile sopravvalutare l’importanza che la descrizione della superficie terrestre contenuta nella Geografia di Tolomeo ha esercitato nella storia della conoscenza della Terra e in quella […]