John Locke (1632-1704) è considerato, nella storia del pensiero occidentale, non solo uno dei massimi padri nobili del pensiero liberale, ma anche dell’empirismo; e, quindi, uno […]
«Professore, lei conosce molte cose, ma non sa proprio niente». Queste mortificanti parole si sente rivolgere, da un misterioso esaminatore, l’anziano medico Isak Borg (interpretato dall’attore […]
Nel 1819, mentre in Germania furoreggia la filosofia di Hegel, impostata sul concetto della sensatezza dell’Essere quale dispiegamento del Logos nella storia, vede la luce un’opera […]
Sarebbe difficile sopravvalutare l’importanza che la descrizione della superficie terrestre contenuta nella Geografia di Tolomeo ha esercitato nella storia della conoscenza della Terra e in quella […]
Che cos’è, esattamente, il punto, questo ente matematico che sta alla base di tutta la geometria ma il cui concetto, solitamente, adoperiamo senza troppo darci la […]
INTRODUZIONE. Ci proponiamo di esporre il contenuto e di svolgere alcune riflessioni sull’opera di Antonio Rosmini Serbati (Rovereto, 27 Marzo 1797-Stresa, 1° luglio 1855) Nuovo saggio […]
N. B. Per il testo abbiamo utilizzato quello curato da S. Russo, Messina-Fiirenze, Casa Editrice G. D’Anna, 1967. «MENONE»: PRIMA PARTE. Il Menone è uno dei […]