«Io ho riposto la mia causa nel nulla»: con queste agghiaccianti parole, proferite con tono orgoglioso, si chiude il trattato di Max Stirner «L’unico e la […]
Che cosa succede se si afferma che il non-essere, semplicemente, non è, senza prendersi la briga di verificare se esso non sia, piuttosto, un non-ancora? Succede […]
Parlare del personalismo di Emanuel Mounier (Grenoble, 1905- Châtenay-Malabry, Seine, 1950) significa smuovere alcuni scheletri dentro l’armadio, infastidire alcune interpretazioni di comodo, irritare sia la cultura […]
Più interessante come pensatore e più significativo per una critica dei miti borghesi dello sviluppo e del progresso è, rispetto a Louis Althusser di cui ci […]
Figura controversa, quella del filosofo francese Louis Althusser, nato ad Algeri nel 1918 e morto a Le Verriére nel 1990. Arruolato nell’esercito all’inizio della seconda guerra […]
Vita inautentica; vita mancata; vita fallita: sono espressioni che ci capita di udire abbastanza spesso, da diverse parti e in differenti circostanze, fatte ormai proprie dal […]
Hanno cominciato i biografi. Si prenda due delle più fortunate biografie di Nietzsche uscite negli ultimi anni: Nietzsche. Il segreto di Zaratuhustra di Joachim Köhler, apparsa […]
È strano, ma invano si cercherebbe qualche riga dedicata alla compassione per gli animali nella maggior parte dei volumi dedicati ai problemi dell’etica dai filosofi dell’Occidente […]