Che cosa ce ne faremmo di una ricchissima biblioteca, quand’anche fossimo letteralmente affamati di conoscenza e divorati dal desiderio di sapere, se non conoscessimo la lingua […]
Che cos’è la realtà, e in che cosa si differenzia dalla realtà fittizia, pura creazione della nostra immaginazione soggettiva? Domanda non facile, a dispetto di quel […]
Una delle cose, e forse la più importante, che distingue gli uomini che pensano di sapere qualcosa da coloro i quali sono consapevoli della propria ignoranza […]
Si deve a Ernst Jünger non solo il più ambizioso e completo tentativo di razionalizzare e trasfigurare in senso progressivo l’esperienza della Prima guerra mondiale, per […]
Nella terza delle sue lezioni su «La missione del dotto», Fichte, che si avvicina al tema centrale solo con molta cautela e ferrea metodicità, tratta della […]
Parole e cose non comunicano più, non s’illuminano a vicenda, come avveniva per i nostri avi; ora esse hanno divorziato, si sono divise, procedono le une […]
«Io sono, e nessuno, nemmeno io, sa che cosa sono»: con questo paradosso Giuseppe Prezzolini esprimeva tutta la sua perplessità, forse il suo disagio esistenziale, oltre […]