28 Luglio 2015

Ma cosa può capire un neokantiano come Cassirer della grandiosa visione d’uno Spengler

Abbiamo sostenuto altra volta che il criticismo kantiano non è che la formulazione più esplicita, coerente e rigorosa di quella auto-limitazione del pensiero, di quel voluto […]
28 Luglio 2015

Il presupposto della concezione estetica di A. L. Borgés è l’idealismo di G. Berkeley

Se l’essere equivale, come affermava George Berkeley, all’essere percepito, allora tutto ciò che viene percepito rientrare nella categoria dell’essere, senza distinguere se ciò che viene percepito […]
3 Maggio 2014

Se tutta la conoscenza viene solo dall’esperienza, cosa distingue la realtà dalla parvenza?

Il matematico, scienziato e filosofo Johann Heinrich Lambert (1728-1777), autodidatta, discepolo ideale di Leibniz, Locke, Christian Wolff, è stato un tipico esponente del pensiero illuminista: convinto […]
28 Aprile 2014

L’empirismo analitico di Bertrand Russell è il suicidio finale della «Philosophia perennis»

Se Bertrand Russell sia stato un grande filosofo è cosa controversa: per i suoi ammiratori la sua figura si dilata fino ad assumere proporzioni gigantesche e […]
21 Marzo 2014

Le «idee in sé» di Bernhard Bolzano hanno qualcosa in comune con le idee platoniche?

Di Bernhard Bolzano e dei suoi meriti quale anticipatore della logica formale e, in particolare, del pensiero di F. L. Gottlob Frege, avevamo già avuto occasione […]
25 Gennaio 2014

Si deve ripensare la filosofia in funzione del progresso scientifico?

Gli assunti della filosofia sono perenni oppure devono essere continuamente ripensati in funzione dell’evoluzione storica; e, nel nostro caso, in funzione del moderno progresso scientifico, elemento […]