Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Arte
            • Letteratura
            16 Luglio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 16 Luglio 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Birago, chi era costui? (ne va della nostra vita)

            La parola e l’immagine modellano il nostro immaginario. Chi controlla le parole e le immagini controlla il nostro immaginario. Ecco perché giornali, cinema e televisioni sono […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            12 Luglio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 12 Luglio 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Quei tristi boschi di faggi avvolti nella nebbia

            La natura può essere triste? Si addice l’aggettivo "triste" ad un paesaggio naturale, o è soltanto una proiezione di stato d’animo umani e il riflesso della […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Luglio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Luglio 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Quel di più che viene dal Diavolo

            Una delle cose che più colpiscono, o che più dovrebbero colpire, da un punto di vista psicologico, sociologico, culturale e anche filosofico e morale, è quel […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            16 Giugno 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 16 Giugno 2019
            Categorie
            • Letteratura

            La persona è morta, resta solo il personaggio

            È noto che Pirandello considerava il personaggio più vero, più forte, più sostanziale della persona, perché dotato di una essenza, di una logica, di una coerenza […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            15 Giugno 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 15 Giugno 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Perché i contadini di Pavese sono così americani?

            Cesare Pavese scrisse il romanzo Paesi tuoi, di getto, nel settembre del 1939, ma il libro venne pubblicato solo nel maggio del 1941, quando l’Italia era […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            20 Maggio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 20 Maggio 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Mesti, dolenti, al capezzale della cara estinta

            È uno spettacolo commovente. Sono tutti mesti, afflitti e dolenti al capezzale dell’inferma, che in realtà è già morta da un pezzo, ma guai a dirlo, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            12 Maggio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 12 Maggio 2019
            Categorie
            • Letteratura

            La lezione del Kalèvala: o il mito o la storia

            Le visioni del reale sono fondamentalmente due: mitica e storica. La visione mitica è la più antica: accompagna l’evoluzione dell’umanità dalle narrazioni più elementari, come quella […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Maggio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Maggio 2019
            Categorie
            • Letteratura

            La Vergine Maria e il leopardo

            Scrive Dante Alighieri nell’ultimo canto del Paradiso, per bocca di San Bernardo di Chiaravalle: Donna, se’ tanto grande e tanti vali, / che qual vuol grazia […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            29 Aprile 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Aprile 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Lo sconosciuto Kadath? È in fondo a noi stessi

            Nn è un capolavoro, La ricerca onirica del misterioso Kadath (The Dream-Quest of the Unknown Kadath), scritto fra il 1926 e il 1927 ma pubblicato postumo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Aprile 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Aprile 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Quando i libri di scuola parlavano del bene

            C’è stato un tempo, e cioè quello in cui noi eravamo bambini, in cui i libri di scuola parlavano del bene. Pensate un po’: non parlavano […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit