Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Arte
            • Letteratura
            10 Dicembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Dicembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            La Provvidenza secondo Robinson

            Sarebbe difficile sopravvalutare il significato e l’importanza dell’archetipo rappresentato dal personaggio di Robinson Crusoe, anzi, dalla sua irruzione sulla scena della cultura moderna: pochi altri possono […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Dicembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Dicembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            L’uomo senz’ombra è chi perde i legami col passato

            Non sono molti i romanzieri americani che hanno trattato il tema dei reduci della Prima guerra mondiale; il che non è poi tanto strano, considerato che, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            23 Novembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Novembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            L’infanzia di Tarzan e la nostra infanzia

            Era l’aprile del 1968 quando la casa editrice Cenisio di Milano, fondata sei anni prima e destinata a restare sulla scena una trentina d’anni, distribuiva nelle […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Novembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Novembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Eroi del fumetto western: Gordon Jim di Roy D’Amy

            Non sono in pochi a pensare, e noi siamo fra questi, che uno dei migliori fumetti apparsi nel decennio successivo alla Seconda guerra mondiale sia stato […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            20 Ottobre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 20 Ottobre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            È legittimo usare l’arte per suscitare il disgusto?

            Quando, nel 1896, apparve, a Londra, il romanzo di Herbert George Wells L’isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau), la crudezza sconvolgente dell’ambientazione e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            18 Ottobre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Ottobre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Corrado Alvaro o la meschinità dei semiantifascisti

            Resterà sempre un mistero per quale ragione nascosta il più prestigioso premio letterario italiano, il Premio Strega, istituito dalla Fondazione Bellonci, nel 1951 venne assegnato a […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            31 Agosto 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 31 Agosto 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Il vero padre della (loro) patria è Pulcinella

            Ciascuno ha la patria che si merita e i padri nobili che si è scelto. Il filosofo-simbolo del politically correct e del pensiero mainstream (anche se […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            29 Agosto 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Agosto 2019
            Categorie
            • Letteratura

            La tristezza è che non dovremmo essere qui per la mamma

            PER LA MAMMA Secondo il mito platonico della biga alata, le anime conservano, in diversa misura, un vago ricordo del mondo dell’Iperuranio, per averlo intravisto prima […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Agosto 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Agosto 2019
            Categorie
            • Letteratura

            C’è, in Omero, il concetto della giustizia, o no?

            Il lettore attento dell’Iliade e dell’Odissea nota una cosa che al lettore più frettoloso tende a sfuggire: che in entrambi i poemi, in modo più esplicito […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Agosto 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Agosto 2019
            Categorie
            • Letteratura

            La letteratura rosa è tutta da buttare?

            Il tema è di quelli che gli intellettuali progressisti e impegnati sovranamente disdegnano, a noi però sembra tutt’altro che futile: la letteratura sentimentale, con le sue […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit