Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Arte
            • Letteratura
            2 Marzo 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 2 Marzo 2020
            Categorie
            • Letteratura

            Quelle oscure allusioni di Kubrick e Schnitzler

            Esistono delle strutture di potere non ufficiali, in gran parte addirittura occulte, che sono diretta espressione degli interessi e dei voleri della grande finanza, le quali […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Marzo 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Marzo 2020
            Categorie
            • Letteratura

            Esiliati, anzi sequestrati sull’isola della non verità

            Se dovessimo indicare, fra gli scrittori del secolo trascorso, quello che meglio di tutti ne incarna lo spirito nichilista e distruttivo, l’odio contro la verità e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            28 Febbraio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 28 Febbraio 2020
            Categorie
            • Letteratura

            I demoni vestono come noi

            Chi ci ha seguito negli ultimi articoli che abbiamo dedicato al satanismo e ad altri gravissimi vizi che si consumano in Vaticano e tra le file […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Febbraio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Febbraio 2020
            Categorie
            • Letteratura

            Didone, o il dramma di essere un carattere

            La figura mesta e dolente della regina Didone esercita un fascino potentissimo e i versi che Virgilio le ha dedicato, in realtà un intero canto dell’Eneide, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            12 Febbraio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 12 Febbraio 2020
            Categorie
            • Letteratura

            Nausíca, la più dolce figura femminile dei poeti greci

            Se dovessimo dire qual è la più dolce, la più soave figura femminile della poesia greca antica, non penseremmo a una delle fanciulle cantate da Saffo, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            24 Gennaio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 24 Gennaio 2020
            Categorie
            • Letteratura

            La sua zampa pelosa ora spunta dalla manica

            Così come ci siamo scordati, tutti quanti, che il vero padrone del tempo e della storia è Dio, così ci siamo scordati anche della presenza di […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            2 Gennaio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 2 Gennaio 2020
            Categorie
            • Letteratura

            Qual è la vera dimensione di Dante?

            Qual è il vero Dante? Qual è la vera dimensione di Dante? Quella poetica, quella filosofica, quella politica, o quale altra? Qual è il Dante più […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Dicembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Dicembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Manzoni o la riscoperta del dolore come redenzione

            L’autunno, nonostante il fascino dei suoi colori, è una stagione malinconica perché è povera; ed è povera perché ha donato tutte le sue ricchezze. Questa potente […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            15 Dicembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 15 Dicembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            Quotidiana follia della contro-educazione satanista

            Un tempo non poi così lontano, diciamo fino a una o due generazioni fa, quando i genitori entravano in libreria per cercare un libro da regalare […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            11 Dicembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Dicembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            La lontananza e l’infinito nella geografia di tacito

            Il senso della lontananza e dell’infinito sembrano a tutta prima delle categorie estetiche prettamente romantiche: chi non ricorda il senso del vago e dell’indeterminato nella poetica […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit