Quando Enrico Maria Salerno – tanto apprezzato come attore, quanto snobbato come regista – terminò di girare «Anonimo veneziano», sceneggiato con la collaborazione di Giuseppe Berto, […]
Un fantasma si aggirava per i salotti buoni della vita sociale, politica e culturale italiana all’inizio degli anni Settanta: quello del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato […]
«Un viaggio chiamato amore», girato nel 2002 da Michele Placido e accolto un po’ tiepidamente dalla critica, non sarà forse un capolavoro assoluto, ma è certamente […]
In questa co-produzione italo-francese del 1988, della durata di oltre due ore (125′), Ermanno Olmi, a giudizio di alcuni critici, più che in ogni altro film, […]
Quando uscì nelle sale cinematografiche il film dell’esordiente Giorgio Treves – era il 1987, poco più di venti anni fa – l’opinione pubblica mondiale era sotto […]
Con l’abituale spocchia del critico affermato che si sente ormai onnisciente e onnipotente, Paolo Mereghetti ha definito il capolavoro di Valerio Zurlini «Il deserto dei Tartari» […]
Allorché traspone per il grande schermo il romanzo di Giorgio Bassani «Il giardino dei Finzi-Contini», Vittorio De Sica (Sora, Frosinone, 1901 – Parigi, 1974) si è […]
È ammissibile, è opportuno che il comandante di una spedizione, dopo che il suo dirigibile è precipitato, accetti di mettersi in salvo per primo, lasciando sul […]
Tratto dal toccante romanzo di Paola Drigo, Maria Zef di Vittorio Cottafavi è un film molto bello, che andrebbe visto per capire a fondo certi aspetti […]
Il giovane Athos Sivieri (impersonato dall’attore Giulio Brogi) torna al paese natio di Tara, trent’anni dopo, per indagare sulle circostanze della morte di suo padre, eroe […]