Che cosa succede quando una zia annoiata e benestante si trova ad ospitare il nipote diciassettenne nella casa di campagna, in un mese di novembre così […]
Che cosa ci fa una giovane donna americana, bionda e bella, ma irrequieta e sempre più angosciata, moglie di un marito pressoché invisibile, in una città […]
Dopo «Gabriela» di Bruno Barreto, proseguiamo la rassegna delle co-produzioni italo-straniere con il film di Aleksandar Petrovic «Il Maestro e Margherita», realizzato con capitali italiani e […]
Di Tonino Valerii, eclettico regista degli anni Settanta che ha legato il suo none a diversi film di medio livello, ci siamo già occupati a proposito […]
Che cosa ci fa un Mario Balducci da Grosseto in quel di Hannover, negli anni del miracolo economico tedesco (e anche italiano), senza una qualifica di […]
Finalmente si torna a parlare della battaglia di El Alamein, dopo che sulle vicende della «guerra fascista» la cultura dominante, quella di matrice marxista, aveva steso […]
«Luciano Serra pilota» esce nelle sale cinematografiche italiane nel 1938, con la firma di Goffredo Alessandrini, un regista del quale abbiamo già parlato a proposito di […]
Il romanzo di Vasco Pratolini «Lo scialo» (1960) è il secondo della trilogia «Una storia italiana», iniziata con «Metello» (1955, vincitore del Premio Viareggio) e conclusa […]
La battaglia di Giarabub è un episodio della seconda guerra mondiale che le nuove generazioni, probabilmente, non hanno mai sentito nominare; ma che, in un Paese […]
Dal romanzo di Alberto Moravia «La Ciociara» (Milano, Bompiani, 1957; 1986, pp. 259-262): «…La chiesa riceveva luce da un grande finestrone al di sopra dell’ingresso che […]