Quelli che non son più giovanissimi ricorderanno un film italo-francese del 1971, decisamente brutto e banale, ma che, nel clima di conformismo progressista e pseudo libertario […]
Se c’è un film nel quale più evidente appare l’intreccio fra l’affarismo cinematografico e la formidabile macchina propagandista di Hollywood, da una parte, e gli interessi […]
Non è stato un filosofo, né uno scrittore, ma un regista cinematografico, il russo Andrej Arsen’evic Tarkovskij (nato a Zavraz’e, un villaggio situato a circa 400 […]
Pochi film sono diventati più ingiustamente celebri de «Il laureato», che, girato dal furbo Mike Nichols nel 1967, è divenuto una dalle più fulgide bandiere del […]
Una grazia e un fascino impareggiabili: a settantaquattro anni, Virna Lisi è una di quelle persone e di quelle professioniste di cui l’Italia può andare fiera. […]
«Che cos’è una modella? Un corpo, un volto, un po’ di trucco, un bel vestito; e, sotto il vestito… niente». Laddove quell’avverbio «niente» costituisce una vera […]
«Si vantano di ciò di cui si dovrebbero vergognare», dice a un certo punto San Paolo, nella famosa «Epistola ai Romani»; e veramente pochi film nella […]
Gli anni di piombo erano appena cominciati, in Italia, con la tragica esplosione alla Banca dell’Agricoltura in Piazza Fontana, nel dicembre del 1969 (e con le […]
Parlare de «L’avventura»di Antonioni significa parlare di un angolo nobile della storia del cinema italiano e del film che (nonostante l’iniziale insuccesso di pubblico) ha definitivamente […]