«O paradosso! Il nero è l’emblema dell’Inferno, il color delle carceri, la scuola della notte, il cimiero del bello tocca invece a un bel cielo»: così […]
Giordano Bruno soggiornò in Inghilterra fra il 1583 e il 1585, al seguito dell’ambasciatore francese Michel de Castelnau. Fu a Londra e a Oxford, ove cercò […]
Come mai il monumento funebre di Shakespeare, una scultura raffigurante un mercante con un sacco di grano tra le mani, è stato trasformato, circa un secolo […]
Ci proponiamo di mostrare come, al di sotto dell’apparenza di commedia lieta e festosa, il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare sia […]
PREMESSA Prima di entrare nel vivo del nostro argomento, non possiamo non fare una breve premessa di carattere generale (vorremmo quasi dire: epistemologico) sui fondamenti stessi […]