La temperanza è, decisamente, la meno compresa e la più sottovalutata delle quattro virtù cardinali, la più negata, la più derisa nella società attuale. La si […]
La prudenza, la giustizia, la fortezza riguardano la relazione dell’uomo con gli altri e con Dio; solo la temperanza riguarda innanzitutto la relazione dell’uomo con se […]
La giustizia viene ricordata generalmente dopo la prudenza, ma ciò ha un significato più cronologico che sostanziale: perché non può esservi giustizia se non vi è, […]
Dante e Virgilio, sbucati sulla spiaggia del Purgatorio, vedono brillare, alte nel cielo australe, quattro stelle eccezionalmente luminose, la cui bellezza lo commuove al punto da […]
«Perché i Tedeschi non si sono opposti alla barbarie del nazismo?», si chiese l’Europa dopo il 1945; e rispose da se stessa: «Non lo fecero perché, […]
Nella società del lusso e dello spreco, che fatalmente è entrata in conflitto con se stessa e sta malinconicamente riflettendo sulla fallacia della filosofia del progresso […]
È importante ricominciare a parlare della speranza, della speranza in senso teologico e cristiano; una delle tre virtù teologali che ci sono state insegnate fin da […]