Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Virtù di Fede
            4 Febbraio 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Febbraio 2018
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            La Bibbia va letta con fede, non solo con la ragione

            La Bibbia è un libro che si deve leggere con fede, non solamente alla luce della ragione naturale, per il semplicissimo motivo che il suo contenuto […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Gennaio 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Gennaio 2018
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Smontare, uno ad uno, i sofismi della neochiesa

            La neochiesa modernista, eretica e apostatica che si sta sostituendo, a passi da gigante, alla vera Chiesa cattolica, sempre più relegata dietro le quinte, si regge […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Gennaio 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Gennaio 2018
            Categorie
            • Modernismo

            Due preti, una maestra e buon Natale

            Milwaukee, Wisconsin, parrocchia di Santa Bernadette, 17 dicembre 2017: il sacerdote, Gregory Greiten, annuncia dal pulpito ai suoi fedeli di essere omosessuale, di esserlo sempre stato, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            23 Dicembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Dicembre 2017
            Categorie
            • Papa Francesco

            La neochiesa antepone la pace alla verità, ma per la vera Chiesa la verità è irrinunciabile

            Ci sono due modi di tradire la verità, o, per essere più precisi, ci sono due livelli sui quali si può tradire la verità. Il primo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            23 Novembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Novembre 2017
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Peccati contro la fede: qualcuno se li ricorda?

            Un tempo, quando la lezione di catechismo era ancora una cosa seria, e i libri di catechismo rispecchiavano la vera dottrina cattolica, al credente veniva ricordato […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Novembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Novembre 2017
            Categorie
            • Metafisica

            Le radici del modernismo in Guglielmo di Ockham

            Ci eravamo già occupati, a suo tempo, del filosofo Guglielmo di Ockham (nato a Ockham, non lontano da Londra, nel 1285 e morto a Monaco di […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Ottobre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Ottobre 2017
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            «E noi sappiamo che la sua testimonianza è vera»

            Nel febbraio del 2017 il nuovo generale dei gesuiti, padre Arturo Sosa Abascal  ha pensato bene di presentarsi per mezzo di una intervista (oggi si usa […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Ottobre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Ottobre 2017
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Il dramma dell’uomo moderno è non poter credere

            L’uomo moderno rappresenta un tipo antropologico particolarissimo: la sua caratteristica fondamentale, e il suo intimo dramma, è non riuscire più a credere, ad aver fede in […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            18 Settembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Settembre 2017
            Categorie
            • Modernismo

            Erano ottusi allora, o sono impazziti adesso?

            C’è una domanda che inquieta, e non può non inquietare, coloro i quali hanno assistito alla stupefacente metamorfosi della Chiesa cattolica nell’arco degli ultimi cinquant’anni, e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            12 Settembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 12 Settembre 2017
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Psicologia dell’apostata e dell’apostasia

            Apostasia deriva dalle due parole greche apò, lontano, e stàsis, collocarsi, situarsi, e indica il fatto di ripudiare, apertamente e formalmente, la propria religione, di solito […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit