Una serie di circostanze particolarissime, ma tutt’alto che causali, anzi assolutamente coerenti con l’indirizzo preso dalla finanza, dall’economia, dalla cultura e dalla società nel corso degli […]
Com’è bello vivere in democrazia, specie sui banchi di scuola, per un bambino delle elementari, per uno studente delle medie o del liceo, per un giovane […]
Ci sono artisti che amano distruggere e artisti che anelano a costruire, o piuttosto a ricostruire, sulle macerie di un mondo moderno che ha fallito tutti […]
La nostra società è moralmente allo sbando; e l’incendio della cattedrale di Notre Dame, a Parigi, il pomeriggio del 15 aprile 2009, è l’immagine simbolica di […]
Poco dopo aver compiuto il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù riprende il discorso nella sinagoga di Cafarnao e cerca di condurre i […]
Succede sempre più spesso, ed è tipico delle fasi storiche di estrema confusione e di estrema decadenza. La gran parte delle persone non è disposta ad […]
Ecumenismo: che bella parola! Tutti i cattolici nati dopo il Concilio Vaticano II l’hanno sentita così spesso nominare, e sempre con tono compiaciuto, anzi estasiato: come […]
Una possibile chiave di lettura, fra le tante, per cercar di comprendere la crisi impressionante che travaglia la Chiesa ai nostri giorni, una crisi quale mai […]
Sarebbe lunghissimo l’elenco dei cattivi maestri che hanno diseducato le ultime tre o quattro generazioni di europei, e sarà motivo di stupore e d’incredulità per i […]
Il 30 giugno 1729 veniva a morte uno sconosciuto parroco di campagna francese, Jean Meslier, nella regione della Champagne. La sua vita terrena, iniziata il 15 […]