Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Tradizione
            29 Ottobre 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Ottobre 2022
            Categorie
            • Dogmatica

            Perché e per chi S. Agostino scrisse la Città di Dio

            È nozione comune che S. Agostino, nel comporre — fra il 413 e il 426 — la sua opera più vasta, più impegnative e più completa, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            22 Ottobre 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 22 Ottobre 2022
            Categorie
            • Storia medievale

            Quando dove come nasce l’Europa cristiana-cattolica

            È un darto ormai acquisto a tutte le persone di cultura media che la nascita dell’Europa avvenne per l’azione concomitante e convergente del cattolicesimo e del […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            29 Giugno 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Giugno 2022
            Categorie
            • Letteratura

            Come è narrata ai giovani

            In che modo viene narrata ai giovani la cultura italiana, e in particolare la letteratura, degli anni ’30 del Novecento? Poiché si tratta dell’innominabile ed esecrabile […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Marzo 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Marzo 2022
            Categorie
            • Letteratura

            Il ruolo del paganesimo celtico nel fantastico inglese

            La letteratura inglese del fantastico, da Beowulf a Tolkien, passando per Madeville, Malory, Spenser, Swift, Dickens, Macdonald, Le Fanu, Stevenson, Carroll, Kipling, Conan Doyle, Wells, Machen, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Febbraio 2022
            Categorie
            • Mariologia

            Chi sono e quante sono le Sante Marie del Mare?

            La devozione cattolica conosce da tempo immemorabile il culto delle tre Marie, ossia delle tre donne che accompagnarono Gesù durante il triduo pasquale (venerdì santo, sabato […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Agosto 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Agosto 2021
            Categorie
            • Varie (Costumi e società)

            Grazie, professore

            Abitava in Viale Venezia, verso l’inizio, credo in parrocchia di San Rocco. Mi piace immaginare con la mente che strada percorreva tutti i giorni per recarsi […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Giugno 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Giugno 2021
            Categorie
            • COVID-19

            Vogliono nascondere la verità per dominarci meglio

            Tutti sanno che la mascherina, indossata in luoghi aperti e non affollati, non serve a nulla quanto alla difesa contro il Covid-19; in compenso il suo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Marzo 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Marzo 2021
            Categorie
            • COVID-19

            Abolito il silenzio, ci siamo ridotti a schiavi impazziti

            La domanda, per le generazioni che verranno, sarà una e una sola: come sia stato possibile che, all’inizio del secondo decennio del ventunesimo secolo, gran parte […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            27 Maggio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 27 Maggio 2020
            Categorie
            • Modernismo

            L’inferno esiste, e a voi spetta un posto in prima fila

            Una signora di settantotto anni, affetta da un tumore in fase assai avanzata, è mancata a marzo, presso l’ospedale di una piccola città del Nord. Possiamo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Febbraio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Febbraio 2020
            Categorie
            • Modernismo

            Eco: spregiatore o agente segreto della Tradizione?

            Nella sua Storia delle terre e dei luoghi leggendari (Milano, Bompiani, 2013, pp. 383-385), Umberto Eco, fra le altre cose, scrive: Tra gli anni venti e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit