13 Ottobre 2009

Una pagina al giorno: Ricordo di Attilio Mordini, di Franco Cardini

Di Attilio Mordini avevamo già avuto occasione di parlare in occasione di un precedente articolo, comparso in questa stessa rubrica, intitolato «Una pagina al giorno: Il […]
16 Settembre 2009

L’esposizione universale del 1942 e la tomba del sentimento nazionale italiano

La storia dell’Italia contemporanea è la storia di una scommessa finita male, di un sogno spezzato: l’ambizione di trasformare gli Italiani in un popolo. Il risorgere […]
2 Maggio 2009

Come i Liberatori «salvarono» l’Europa da Hitler: la distruzione di Amburgo (24 luglio-3 agosto 1943)

Sono passati sessantaquattro anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ma la Vulgata dei vincitori domina ancora incontrastata e così pure la roboante retorica dei «liberatori», […]
19 Gennaio 2009

Un film al giorno: «La leggenda del santo bevitore», di Ermanno Olmi (1988)

In questa co-produzione italo-francese del 1988, della durata di oltre due ore (125′), Ermanno Olmi, a giudizio di alcuni critici, più che in ogni altro film, […]
8 Dicembre 2008

Perché l’Europa dell’Asse non sopravvisse alla sconfitta del 1945?

Una concezione ideologica e manichea della storia della seconda guerra mondiale e degli eventi ad essa successivi vuole che tutto ciò che venne realizzato nell’Europa durante […]
6 Dicembre 2008

Il decollo dell’economia friulana: un compromesso riuscito fra tradizione e modernizzazione?

Per certi aspetti, e relativamente alla situazione generale dell’Italia e di molte altre parti d’Europa e del mondo, lo sviluppo economico del Friuli dopo la seconda […]
23 Settembre 2008

La crociera della nave corsara Atlantis (11 marzo 1940 – 22 novembre 1941)

L’incrociatore ausiliario Atlantis fu una delle più celebri navi corsare tedesche della seconda guerra mondiale e, fino al momento dell’affondamento, probabilmente la più fortunata. La crociera […]
1 Gennaio 2008

Il dualismo tra nazione e fascismo alle origini della disfatta del 1943

Ogni qual volta gli storici italiani si sono trovati ad affrontare le ragioni della disfatta italiana nella seconda guerra mondiale, hanno preferito soffermarsi sulle ragioni materiali, […]