24 Settembre 2011

Davvero l’imperatore Onorio fu quell’apatica nullità che la tradizione descrive?

Edward Gibbon, il massimo storico inglese del Settecento, pubblicò la sua opera monumentale, «History of the Decline and Fall of the Roman Empire», a Londra, in […]
14 Settembre 2011

Morire alla ricerca del piacere estremo, esito (in)evitabile della riduzione a oggetto

In quest’ultimo scampolo di estate, complici le temperature quasi africane in pieno mese di settembre, i mass media hanno trovato un ricco filone da sfruttare, per […]
10 Marzo 2009

L’ombra di un complotto ebraico antibizantino dietro la spedizione di Costante II in Italia

La spedizione italiana dell’imperatore bizantino Costante II (642-668) è un episodio a dir poco curioso nella storia di quel millenario organismo politico che fu l’Impero Romano […]
20 Gennaio 2009

Un quadro al giorno: «La mosca cieca» di Noè Bordignon (1873)

È accaduto sovente in passato, e probabilmente continuerà ad accadere. Un artista, notissimo ai suoi tempi, precipita nell’oblio subito — o quasi subito — dopo la […]
28 Luglio 2008

Le catene del corpo e dello spirito nella «metafisiologia» di Giuseppe Calligaris

Giuseppe Calligaris: chi era costui? Domanda legittima, visto che il none del geniale medico friulano è caduto presto nel dimenticatoio, nella sua patria ingrata; mentre è […]