Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Renato Cartesio
            11 Settembre 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Settembre 2022
            Categorie
            • Filosofie moderne

            L’esercizio della sofferenza forma per l’eternità

            Søren Kierkegaard non voleva essere considerato un filosofo e, da parte sua, non si riteneva un filosofo, ma uno scrittore religioso o edificante; del resto, detestava […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Settembre 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Settembre 2022
            Categorie
            • Metafisica

            La presenza dell’uomo all’essere è un bisogno vitale

            La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Settembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Settembre 2021
            Categorie
            • Modernismo

            O la Chiesa domina il mondo, o ne viene dominata

            La storia della Chiesa, nel corso dei secoli, è in gran parte la storia del tentativo della Chiesa di rendersi indipendente dal potere politico — quello […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            18 Marzo 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Marzo 2019
            Categorie
            • Metafisica

            Dov’è Dio negli otto mondi di Wittgenstein?

            Il modello di realtà delineato da Ludwig Wittgenstein nel Tractatus logico-philosopicus (del 1922) la sua ontologia fa perno su quattro concetti fondamentali: oggetto, stato di cose, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            25 Agosto 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 25 Agosto 2018
            Categorie
            • Metafisica

            L’ultimo eroe romantico nei gialli di Charles Williams

            Dobbiamo dirlo? Anche se la nostra grande, sovrana passione è la filosofia, e lo è fin dagli anni della prima giovinezza; e anche se il nostro […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            20 Agosto 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 20 Agosto 2018
            Categorie
            • Epistemologia

            Occorre ripristinare il primato del reale sul pensiero

            Il male più grande che il pensiero moderno ha causato alla società e alla cultura è stato quello di aver affermato il primato del pensiero sul […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            24 Marzo 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 24 Marzo 2018
            Categorie
            • Metafisica

            Tutto è spirito e lo spazio è un’illusione

            Secondo Cartesio, l’intera realtà si presenta sotto due categorie fondamentali, il pensiero e l’estensione. La res cogitans, di natura psichica, è inestesa, libera e consapevole; la […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Dicembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Dicembre 2017
            Categorie
            • Metafisica

            Del cristianesimo Kant non ha capito nulla

            Un uomo, e specialmente un pensatore, si giudica dalla sua capacità di riconoscere una grande idea, cioè di riconoscerne la grandezza: non necessariamente di accettarla, e, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Settembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Settembre 2017
            Categorie
            • Filosofie moderne

            Illuminismo moderato: salvezza o inganno?

            Russell Shorto, saggista e giornalista statunitense, storico della colonizzazione olandese di New York, classe 1959, nativo di Johnstown, in Pennsylvania e attualmente residente ad Amsterdam, è […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            23 Febbraio 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Febbraio 2017
            Categorie
            • Epistemologia

            «Credo ut intelligam, intelligo ut credam»

            Credere in Dio, credere in Gesù Cristo, nella società moderna è cosa ardua; almeno così si dice. Non sappiamo fino a che punto fosse facile, o, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit