Un aforisma del filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) recita che al mondo ci sono due categorie di uomini, quelli che credono al Peccato originale e […]
Al Meeting di Rimini dell’agosto 2019, intervistato dal giornalista Rodolfo Casadei, della rivista Tempi, che gli aveva chiesto se il Diavolo esiste, il preposito generale dei […]
Esistono le anime malvagie? Esistono, cioè, delle anime costituzionalmente malvagie, che sono tali fin dall’inizio, e nelle quali, di conseguenza, è spenta, di fatto, la luce […]
In termini religiosi si chiama concupiscenza ed è la conseguenza diretta del Peccato originale: una certa disposizione, se non al male, a ciò che apre la […]
Il neoclero e tutta la neochiesa hanno sempre in bocca i poveri, i diritti civili, la giustizia sociale, l’ambiente, il clima, i cosiddetti migranti; al punto […]
La malattia dell’uomo è, ed è sempre stata, l’ego. La malattia dell’uomo moderno è diventata una metastasi, perché egli ha deliberatamente distrutto ciò che teneva a […]
Que soy era immaculada concepciou: con queste parole, il 25 marzo 1858, la misteriosa "signora" ch era apparsa già quindici volte alla contadina quattordicenne Bernadette Soubirous, […]
C’è una parola che ricorre sempre meno, anzi, che quasi non ricorre, nel linguaggio di tanta teologia contemporanea, e, purtroppo, anche nella catechesi e nella pastorale […]
Come la desidera, signore? Ben cotta, o al sangue?, domanda premuroso il cameriere, dopo che il cliente ha ordinato, come secondo piatto, una bistecca svizzera. Fa […]