6 Luglio 2017

Basta con la filosofia della chiacchiera, si torni al fondamento della verità

Gran parte della filosofia moderna si caratterizza non più come sforzo per giungere alla verità, ma come riflessione sulle condizioni che permettono di parlare della verità; […]
6 Novembre 2015

Ma è proprio vero, come dicono i filosofi del linguaggio, che senso e verità sono cose distinte?

Secondo i filosofi del linguaggio, il senso e la verità di una proposizione sono due cose distinte: una proposizione può avere un senso, ma non essere […]
3 Maggio 2014

Se tutta la conoscenza viene solo dall’esperienza, cosa distingue la realtà dalla parvenza?

Il matematico, scienziato e filosofo Johann Heinrich Lambert (1728-1777), autodidatta, discepolo ideale di Leibniz, Locke, Christian Wolff, è stato un tipico esponente del pensiero illuminista: convinto […]
9 Novembre 2009

La miseria del fisicalismo, ovvero la retrocessione volontaria della filosofia a scienza fisica

Il fisicalismo è quella corrente di pensiero che, nato nel Circolo di Vienna sotto l’egida di Otto Neurath (Vienna, 1882 – Oxford, 1945), giunge a sposare […]