Il modello di realtà delineato da Ludwig Wittgenstein nel Tractatus logico-philosopicus (del 1922) la sua ontologia fa perno su quattro concetti fondamentali: oggetto, stato di cose, […]
Chi è l’intellettuale, esattamente, oggi? A quale figura sociologica corrisponde, di grazia, questo personaggio misterioso e un po’ romantico, tanto ammirato quanto elusivo? Non si fa […]
È opinione largamente diffusa nella cultura moderna, talmente diffusa che desterebbe stupore una richiesta di chiarimento, se non di vera e propria dimostrazione, che la ricerca […]
Ludwig Wittgenstein è stato il filosofo che ha posto maggiore attenzione al problema del linguaggio e ha meglio definito il carattere convenzionale e ideologico che esso […]
Gran parte della filosofia moderna si caratterizza non più come sforzo per giungere alla verità, ma come riflessione sulle condizioni che permettono di parlare della verità; […]
La cultura moderna ha prodotto il relativismo, una "scoperta" di cui va particolarmente fiera, dato che lo considera la quintessenza della "civiltà" e il criterio per […]
Secondo i filosofi del linguaggio, il senso e la verità di una proposizione sono due cose distinte: una proposizione può avere un senso, ma non essere […]
Il matematico, scienziato e filosofo Johann Heinrich Lambert (1728-1777), autodidatta, discepolo ideale di Leibniz, Locke, Christian Wolff, è stato un tipico esponente del pensiero illuminista: convinto […]
Il fisicalismo è quella corrente di pensiero che, nato nel Circolo di Vienna sotto l’egida di Otto Neurath (Vienna, 1882 – Oxford, 1945), giunge a sposare […]