Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Karl Marx
            23 Agosto 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Agosto 2022
            Categorie
            • Epistemologia

            Su chi o cosa si può contare per trovare la verità?

            Il nostro corpo è votato alla morte, è un corpo di morte (Rm 7,24); la nostra ragione cerca la verità, e sente, intuisce che il senso […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            19 Agosto 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 19 Agosto 2022
            Categorie
            • Filosofie moderne

            Malefica presenza di Spinoza nel pensiero moderno

            Quanto è ancora vivo e operante della (pessima) filosofia panteista di Baruch Spinoza nella cultura, e particolarmente nel pensiero moderno? Citiamo una pagina dedicata a questo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            27 Marzo 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 27 Marzo 2021
            Categorie
            • Esoterismo e occultismo

            Rosenberg: pensieri scomodi sui quali riflettere

            Il mito del XX secolo (Der Mythus des 20. Jahrhunderts), il libro del filosofo Alfred Rosenberg (1893-1946) apparso nel 1931, è senza dubbio, insieme al Mein […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            5 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 5 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Alle fonti del ’68: don Milani, Paolo VI, il Vaticano II

            Se si vuol capire quali siano le fonti ideologiche del ’68, non basta setacciare la soffitta dei padri nobili e meno nobili del comunismo, del libertarismo, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            17 Febbraio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 17 Febbraio 2020
            Categorie
            • Etica

            Kant, maestro d’incredulità e irreligione

            Kant è probabilmente il principale maestro d’incredulità e d’irreligione della cultura moderna; gli altri, Hegel, Feuerbach, Marx, Freud, Heidegger, Sartre, al confronto, sono pesci piccoli. Nessuno […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            28 Novembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 28 Novembre 2019
            Categorie
            • Politica

            Ditelo, cari progressisti: il popolo è stupido, per voi?

            C’è una domanda di fondo, inespressa, ma costante, radicale, ineludibile, che attende una risposta da parte delle élite culturali progressiste: il popolo è stupido? Al fondo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Novembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Novembre 2019
            Categorie
            • Papa Francesco

            Chi è in buona fede, a questo punto ha capito

            Proviamo a riassumere la situazione. L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti, colui che il 26 agosto 2018 accusò apertamente di omertà papa […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            15 Luglio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 15 Luglio 2019
            Categorie
            • Modernismo

            Sfruttatori e sfruttati

            Tra i molti danni che la diffusione della cultura marxista ha provocato nelle società occidentali c’è anche la semplificazione arbitraria delle due categorie degli sfruttatori e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            4 Aprile 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Aprile 2019
            Categorie
            • Filosofie moderne

            La filosofia si è disciolta nella prassi

            Due sono le maniere in cui la filosofia si può suicidare: o adattandosi a redigere il proprio certificato di morte, firmato dalle scienze chimiche e biologiche, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            25 Febbraio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 25 Febbraio 2019
            Categorie
            • Epistemologia

            L’intellettuale? Un fighetto che non ha capito un c

            Chi è l’intellettuale, esattamente, oggi? A quale figura sociologica corrisponde, di grazia, questo personaggio misterioso e un po’ romantico, tanto ammirato quanto elusivo? Non si fa […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit