Le immagini, naturalmente semiclandestine, dei lavoratori e dei cittadini di Trieste che scioperano e si tengono stretti per mano, piangendo, che recitano silenziosamente il santo Rosario, […]
Il gioco atroce e criminale della falsa pandemia è riuscito perché chi lo ha pensato, studiato e attuato ha saputo suscitare in noi una paura sproporzionata […]
Il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella storia politica d’Italia è uno di quegli argomenti complessi e spinosi, coi quali tuttavia è necessario presto o tardi […]
Nel corso delle ultime settimane gli avvenimenti legati alla presunta emergenza sanitaria mondiale hanno subito una brusca accelerazione. Non solo stiamo assistendo, in Italia specialmente, ad […]
C’è un aspetto un po’ trascurato dagli studiosi delle guerre, e cioè l’effetto che la vittoria o la sconfitta producono al livello della cultura, e precisamente […]
Senza dubbio i giorni della cosiddetta Liberazione sono stati fra i più bruiti, se non i più brutti in assoluto, nella storia d’Italia degli ultimi secoli: […]
Come è noto, gli eventi che portarono alla caduta di Mussolini nel luglio del 1943 videro formarsi e parzialmente intrecciarsi diversi complotti: – quello dei fascisti […]
25 aprile 1945: l’Italia insorge e si libera dell’ormai vacillante giogo nazi-fascista; viva la libertà! Libertà portata, a suon di bombe e di stupri di massa, […]