C’è un aspetto del pensiero di Giordano Bruno che colpisce particolarmente l’immaginazione dei suoi ammiratori: l’etica; e specialmente la morale degli eroici furori. Non c’è studente […]
La tradizione storica politically correct ci presenta Paolo Sarpi (1552-1623), il frate servita che difese Venezia nella vicenda dell’Interdetto papale (1606) come un nobile riformatore religioso, […]
La figura di Giordano Bruno è una di quelle che sembrano fatte apposta per dividere, per confondere, per creare dispute ideologiche: e forse è proprio così, […]
La figura di Giordano Bruno, perfino quasi più della sua filosofia, è una di quelle che dividono appassionatamente, né ha ancora cessato di dividere. Difficile, se […]
Giordano Bruno soggiornò in Inghilterra fra il 1583 e il 1585, al seguito dell’ambasciatore francese Michel de Castelnau. Fu a Londra e a Oxford, ove cercò […]