Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Giacomo Leopardi
            3 Agosto 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 3 Agosto 2022
            Categorie
            • Filosofie moderne

            La noia è la malattia mortale dell’uomo moderno?

            È la noia, insieme al pensiero angoscioso della morte, la malattia mortale dell’uomo moderno? Le due cose, del resto, sono correlate: perché la noia ha a […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            29 Ottobre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Ottobre 2021
            Categorie
            • Letteratura

            Le tappe, la meta

            Il mondo è un luogo bellissimo. È impossibile enumerare tutte le sue affascinanti bellezze: l’arcobaleno dopo la pioggia, la galaverna sui tronchi degli alberi, il fiume […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Ottobre 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Ottobre 2020
            Categorie
            • Letteratura

            Il dramma di Ganivet o il vicolo cieco della modernità

            Nella vita breve e tormentata e nella tragica fine di Ángel Ganivet (Granada, 13 dicembre 1865-Riga, Lettonia, 29 novembre 1898), forse il massimo scrittore di lingua […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Ottobre 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Ottobre 2018
            Categorie
            • Etica

            Gli enti sono buoni perché l’Essere è il Bene

            Assistiamo, nello svolgimento della cultura moderna, a un fuoco di fila di accuse contro la bontà degli enti, contro la bontà del mondo, contro la bontà […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Maggio 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Maggio 2017
            Categorie
            • Metafisica

            La rivincita di Leopardi

            Leopardi si considerava il solo, o quasi, che avesse capito come stanno le cose, sia sul piano filosofico, sia sul piano storico; si riteneva un isolato, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            4 Dicembre 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Dicembre 2016
            Categorie
            • Etica

            «Nobil natura è quella che confessa il mal che ci fu dato in sorte, e il basso stato e frale»

            Dice Leopardi, ne La ginestra, o il fiore del deserto (vv. 111-117): Nobil natura è quella / che a sollevar s’ardisce / gli occhi mortali incontra […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            28 Luglio 2015
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 28 Luglio 2015
            Categorie
            • Etica

            Il razionalismo pessimista di Seneca è frutto d’un naturalismo radicale

            Nel «Dialogo della natura e di un Islandese», uno dei vertici del suo pessimismo cosmico, Giacomo Leopardi fa dire al protagonista queste parole: «Lascio i pericoli […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Giugno 2014
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Giugno 2014
            Categorie
            • Metafisica

            Per Leopardi la vita è Nulla perché gli sfugge quale ne sia il vero fine

            Davvero Leopardi è stato, oltre che un grandissimo poeta, un grande filosofo, o anche, semplicemente, un filosofo? Dato lo stretto legame esistente tra la sua concezione […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Agosto 2012
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Agosto 2012
            Categorie
            • Letteratura

            Adelaide Antici fu davvero quella cattiva madre che la tradizione leopardiana ha descritto?

            Fu davvero una cattiva mamma, la mamma di Giacomo Leopardi? Questo è quanto abbiamo sentito dire da sempre, quanto ci hanno detto i nostri professori al […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            18 Aprile 2012
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Aprile 2012
            Categorie
            • Etica

            Rompere la spirale della brama e ritrovare la pace nelle cose semplici

            Se si fa coincidere la felicità con il raggiungimento del piacere, ci sono poche possibilità di uscire dal circolo vizioso già indicato con chiarezza da Giacomo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit