Vi sono cose che allargano e cose che restringono il nostro orizzonte esistenziale, la nostra coscienza di noi stessi e del mondo, la nostra gioia e […]
Una delle parole più acute e, secondo noi, più veritiere, sul significato complessivo della cosiddetta riforma protestante, e anche sulla psicologia di Lutero nella genesi di […]
Siamo afflitti dal pensiero debole. La cultura odierna ne è impregnata, ne è condizionata, ne è presa in ostaggio; si direbbe che sia impossibile uscirne, che […]
La scristianizzazione del mondo moderno è il fatto decisivo nella storia della Chiesa e del cristianesimo stesso, anzi, nella storia della spiritualità occidentale: si può dire […]
L’ateo moderno si trova in una posizione assai più complessa e delicata, dal punto di vista intellettuale, dell’ateo di un secolo o due secoli fa. Rispetto […]
Nel sesto episodio della quarta e ultima parte di Così parlò Zarathustra, pubblicata nel 1885, Friedrich Nietzsche mette in scena l’incontro fra il suo eroe e […]
In Così parlò Zarathustra (Terza Parte, Del Passare oltre; traduzione di Giuseppina Quattrocchi), Nietzsche fa dire dal suo eroe, al pazzo furioso che gli si era […]