Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Francesco Petrarca
            28 Dicembre 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 28 Dicembre 2016
            Categorie
            • Etica

            L’elemento satanico dell’uomo moderno è il compiacimento della separatezza

            Satana è colui che ha scelto di separarsi da Dio, di coltivare l’odio per Dio e l’invidia nei confronti degli uomini; egli vive in una dimensione […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Dicembre 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Dicembre 2016
            Categorie
            • Etica

            L’uomo moderno è in preda a mille demoni perché ha spezzato la sua unità interiore

            Non sono ancora passati tre anni da quando quella volontà malvagia e perversa che tutto mi possedeva e che regnava incontrastata nel mio spirito cominciò a […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            14 Dicembre 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 14 Dicembre 2016
            Categorie
            • Letteratura

            «Se vi fu, nella storia, un’epoca di gioia, questa fu il Medioevo» (R. Pernoud)

            Régine Pernoud (nata a Château Chinon, in Borgogna, il 17 giugno 1909, e ivi spentasi il 22 aprile 1998), grande storica francese e grande medievalista, ha […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Novembre 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Novembre 2016
            Categorie
            • Letteratura

            I nostri nonni avevano il cuore più sereno anche perché amavano le cose belle

            L’uomo moderno ha perduto la sua pace, la sua serenità; la sua anima non è più in equilibrio con se stessa, né con Dio, né con […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Settembre 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Settembre 2016
            Categorie
            • Letteratura

            Orazio, falso maestro di saggezza, ignora l’arte di vivere perché disprezza la donna

            Non è un maestro di saggezza, Orazio, anche se vorrebbe passare per tale; del resto, neppure lui crede troppo alla veste di filosofo che indossa, tanto […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            6 Gennaio 2015
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 6 Gennaio 2015
            Categorie
            • Etica

            Nella civiltà moderna vige un’ipocrisia collettiva che defrauda l’Io di se stesso

            Da Pirandello in poi, è entrata nel bagaglio comune della cultura moderna la nozione di un Io scisso, frantumato, divenuto straniero a se stesso; e si […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Luglio 2011
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Luglio 2011
            Categorie
            • Metafisica

            Per una ricostruzione del pensiero post-moderno

            Riassunto della conferenza tenuta dal prof. Francesco Lamendola a Treviso, presso l’aula magna della Scuola media "Arturo Martini", il 20 aprile 2007, per l’Associazione Eco-Filosofica e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Ottobre 2009
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Ottobre 2009
            Categorie
            • Letteratura

            Contro Galilei

            È bello, nel primo mattino di autunno, levarsi presto e predisporsi ad accogliere il nuovo giorno quando ancora il buio avvolge le cose: è come prepararsi […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            30 Gennaio 2007
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 30 Gennaio 2007
            Categorie
            • Letteratura

            Francesco Petrarca e lo spirito della modernità

            Se qualcuno ci chiedesse di fissare il momento preciso in cui lo spirito della classicità greco-romana muore, senza esitare indicheremmo quel passo dell’Eneide in cui Virgilio, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Giugno 2006
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Giugno 2006
            Categorie
            • Letteratura

            La poesia di Emilio Girardini (1858 – 1946)

            Ci sia consentito di iniziare questa rievocazione della poesia di Emilio Girardini partendo dalla figura austera e dignitosa del vecchio poeta, ormai cieco da molti anni, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit