Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Fascismo
            7 Dicembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Dicembre 2017
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Il discorso del Lirico, testamento di Mussolini

            Tutti gli storici dell’Italia contemporanea, i quali, volenti o nolenti, si sono confrontati con l’ultimo discorso pubblico di Mussolini, e l’unico di tutto il periodo della […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            2 Ottobre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 2 Ottobre 2017
            Categorie
            • Politica

            Antifascisti o anti-italiani?

            C’è una cosa che la maggior parte degli antifascisti non hanno mai capito, o hanno fatto finta di non aver capito: nella Seconda guerra mondiale, gli […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            30 Agosto 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 30 Agosto 2017
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Il vizietto ecclesiastico della guerra civile

            Chi non sa fare i conti con se stesso, con il proprio passato, con i propri conflitti irrisolti, prima o poi è condannato e ripetere gli […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            16 Agosto 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 16 Agosto 2017
            Categorie
            • Letteratura

            Bisogna salire, Giuseppe Fanciulli

            Giuseppe Fanciulli (Firenze, 8 marzo 1881-Castelveccana, Varese, 18 agosto 1951) è uno scrittore ingiustissimamente dimenticato. E diciamo uno scrittore, non uno scrittore per ragazzi, anche se […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Agosto 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Agosto 2017
            Categorie
            • Letteratura

            «Conversazione in Sicilia» è davvero un capolavoro?

            Elio Vittorini, che ci è stato presentato dalla cultura dominante e politicamente corretta, fin dai banchi di scuola, come un antesignano e precursore dell’antifascismo militante, e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Luglio 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Luglio 2017
            Categorie
            • Storia contemporanea

            25 luglio 1943, fu tradimento? c) Federzoni

            Dopo Alfredo De Marsico e Dino Grandi, vogliamo occuparci ora di un terzo personaggio di assoluto rilievo, tra i firmatari dell’ordine del giorno Grandi nell’ultima riunione […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Luglio 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Luglio 2017
            Categorie
            • Storia contemporanea

            25 luglio 1943, fu tradimento? b) Grandi

            Ma cos’è questo fascismo che si scioglie come neve al sole?, domandò, esterrefatto, Adolf Hitler, quando gli giunsero le prime notizie sul colpo di Stato del […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Luglio 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Luglio 2017
            Categorie
            • Storia contemporanea

            25 luglio 1943, fu tradimento? a) De Marsico

            Gran Consiglio del Fascismo, notte fra il 24 e il 25 luglio 1943, due settimane dopo l’inizio dell’Operazione Husky, ossia lo sbarco angloamericano in Sicilia del […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            25 Febbraio 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 25 Febbraio 2017
            Categorie
            • Letteratura

            Vortice di Alfredo Oriani, capolavoro dimenticato

            Alfredo Oriani: il grande dimenticato, il grande rimosso della letteratura italiana. Si prenda una storia della letteratura ad uso scolastico, una a caso, e a stento […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            11 Ottobre 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Ottobre 2016
            Categorie
            • Pittura

            Quel gigantesco Mussolini a cavallo, nell’abside d’una chiesa, a 10.000 km. dall’Italia

            Se qualcuno ha voglia di ammirare un affresco che rappresenta Mussolini a cavallo, insieme ai suoi quadrumviri — Balbo, De Vecchi, De Bono e Bianchi , […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit