È noto che Giovanni Preziosi, a detta non solo dei suoi nemici, ma anche dei (pochissimi) amici, era letteralmente ossessionato dall’esistenza di due pericoli occulti: massoneria […]
Fra gli intellettuali che si muovo all’interno del perimetro del politically correct, e che accettano, quindi, i suoi riti e i suoi miti, Sergio Romano (vicentino, […]
È opinione largamente diffusa, preso la cultura progressista e di sinistra, cioè presso la cultura mainstream, quella maggioritaria fra le case editrici e quasi totalitaria sui […]
Non vi è alcun dubbio che Adolf Hitler fu un politico criminale; cioè, per parlare con maggiore proprietà, un uomo politico che adoperava abitualmente e disinvoltamente […]
Che cosa si intende esattamente, quando si parla della Diaspora ebraica? Ammesso che sia necessario specificare "ebraica", perché, generalmente, basta dire: la Diaspora e subito si […]
Nel Secondo Libro dei Re, al capitolo diciassettesimo, si narra una vicenda un po’ strana. Al tempo del profeta Osea, gli abitanti d’Israele si erano gravemente […]
Se qualcuno ci chiedesse di indicare, così, di primo acchito, un segnale da cui riconoscere che la "svolta" del Concilio Vaticano II, benché presentata in termini […]
Che cosa hanno capito, i cattolici progressisti, delle elezioni del 4 marzo 2018? Si sono resi conto che si è trattato di un massiccio referendum contro […]
C’è chi è filosofo, e chi no. Non dipende dai titoli accademici, dalla quantità delle pubblicazioni e nemmeno dall’opinione del vasto pubblico. Se si cerca il […]
Il cristianesimo è realmente una nuova religione, oppure è solo una "costola" del giudaismo? La domanda, fino a pochi anni fa, sarebbe parsa a dir poco […]