Che cosa pensava Gesù Cristo, umanamente parlando, della propria missione terrena? Aveva intenzione di rivolgesi ai soli ebrei o anche ai pagani? E la decisione di […]
Abbiamo visto e detto molte volte, sulla scia di Aristotele e di san Tommaso d’Aquino, che l’uomo tende alla felicità, dunque è fatto per la felicità […]
L’eterno richiamo e l’eterna tentazione della gnosi. Gnostico è un sapere di natura religiosa che scaturisce non da rivelazioni o da dottrine positive, ma da una […]
Quando, precisamente, ha avuto inizio la "svolta antropologica", a rivoluzione copernicana della teologia, e della filosofia, che ha condotto la nostra civiltà da una visione teocentrica […]
Chi o che cosa si prega, quando si prega? Può sembrare una domanda insolita, bizzarra o banale: invece è la domanda fondamentale circa il fatto religioso. […]
Quando nasce la modernità? Si possono dare le più varie risposte a questa domanda: con la formazione delle grandi banche o con la caduta di Costantinopoli, […]
Perché l’Impero romano perseguitò i cristiani? Al di là delle discussioni e delle polemiche sul numero delle vittime delle persecuzioni e sulle modalità con cui si […]
I drammatici eventi degli ultimi due anni hanno fatto sorgere in alcuni, o piuttosto hanno fatto risorgere, delle domande insolite, dal sapore antico, che parevano incongrue […]
Jiddu Krishnamurti (1895-1986) è stato senza dubbio uno dei più noti e influenti maestri spirituali di matrice teosofica e induista, anche se lasciò sia la teosofia […]