Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Dante Alighieri
            9 Dicembre 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Dicembre 2022
            Categorie
            • Letteratura

            Il giudizio di Dante su Celestino è equo e imparziale?

            Il giudizio di Dante su Pietro da Morrone, ossia papa Celestino V, che fu papa per pochi mesi, dal 29 agosto al 13 dicembre 1894, in […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            27 Luglio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 27 Luglio 2022
            Categorie
            • Letteratura

            Ezra Pound, ovvero: per chi scrivono i poeti?

            Accade che i poeti vedano le cose prima e più chiaramente dei cosiddetti esperti di politica, economia, teologia morale; le vedono quasi intuitivamente, dal loro particolare […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            6 Agosto 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 6 Agosto 2021
            Categorie
            • Modernismo

            L’Impero romano fu strumento della Provvidenza

            L’Impero romano è stato uno strumento della Provvidenza divina, atto a favorire la massima diffusione della religione cristiana, grazie alla sua ampia estensione e al suo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            29 Luglio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Luglio 2021
            Categorie
            • Letteratura

            Perché tanto fastidio e disamore per le nostre radici?

            Su questo argomento, Dante e l’islamismo, vigono da tempo due grossi luoghi comuni, che è necessario analizzare e sfatare. Il primo riguarda l’influenza che la cultura […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            22 Marzo 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 22 Marzo 2020
            Categorie
            • Metafisica

            Esistono esseri digitali creati col download mentale?

            Dante Alighieri — che godette in vita, fra le altre cose, della fama di stregone e negromante, come risulta dall’oscura vicenda del chierico milanese Bartolomeo Cagnolati […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            2 Gennaio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 2 Gennaio 2020
            Categorie
            • Letteratura

            Qual è la vera dimensione di Dante?

            Qual è il vero Dante? Qual è la vera dimensione di Dante? Quella poetica, quella filosofica, quella politica, o quale altra? Qual è il Dante più […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            30 Gennaio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 30 Gennaio 2019
            Categorie
            • Dogmatica

            E se fosse tutto vero?

            La dottrina cattolica, quella vera, non quella taroccata di Enzo Bianchi o dei gesuiti della scuola di Teilhard de Chardin, di Karl Rahner, di Pedro Arrupe […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            30 Dicembre 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 30 Dicembre 2018
            Categorie
            • Letteratura

            Uomini siate, e non pecore matte

            Scrive Dante, nel V canto del Paradiso (74-81): Avete il novo e l’l vecchio Testamento, / e ‘l pastor de la Chiesa che vi guida; / […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            2 Maggio 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 2 Maggio 2018
            Categorie
            • Etica

            Depurare mente e cuore dagli inganni del moderno

            La civiltà moderna ha immerso la nostra mente e il nostro cuore in un labirinto d’inganni, di menzogne, di false apparenze di bene; ci ha persuasi, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            11 Aprile 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Aprile 2018
            Categorie
            • Letteratura

            Da Ariosto a Eliot, l’inutile viaggio della modernità

            Ha inizio con Petrarca, il poeta che scala le montagne (il monte Ventoso) senza sapere perché, l’inutile viaggiare dell’uomo moderno. Si dirà: per curiosità, per il […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit