Sono cinquant’anni che ci tocca sentire i funambolismi verbali dei laudatores del Concilio, ben decisi a dimostrare l’indimostrabile, cioè che il Concilio non fu una rottura, […]
Che cos’è un pastore della Chiesa cattolica? Come deve essere un degno successore degli Apostoli? Oggi diciamo vescovo (o cardinale), e ci viene un mente monsignor […]
L’improvvisa e sconcertante apparizione di Pachamama sulla ribalta del cattolicesimo, l’adorazione di questo brutto idolo pagano da parte di esponenti della gerarchia e l’ossequio, se non […]
Ogni società si fonda sulla legge. La società cristiana si reggeva sul duplice fondamento della legge divina e della legge morale naturale, che sostanzialmente coincidevano, caso […]
E adesso lo vogliono proclamare santo. Servo di Dio lo era già, grazie alla potente sponsorizzazione del cardinale gesuita (ci si perdoni l’ossimoro, non è colpa […]
Qualcuno dovrebbe spiegarlo ai signori progressisti, buonisti, migrazionisti e globalisti: le religioni non sono tutte uguali, né quanto ai contenuti dottrinali né quanto alla dimensione sociale […]
Abbiamo detto più volte che i cattolici devono smetterla di piagnucolare lamentosamente e di assumere pose vittimistiche; che devono smetterla di esternare con aria desolata il […]
Un tempo, quando gli uomini erano più attenti, più profondi e soprattutto più religiosi; quando avevano più familiarità col Messalino che col telefonino, e quando sapevano […]
La modernità è l’epoca delle grandi contraddizione; ed è anche, si potrebbe aggiungere, l’epoca della minor percezione di esse, da parte di quelli stessi che le […]