Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Biografia
            18 Gennaio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Gennaio 2022
            Categorie
            • Varie (Costumi e società)

            Dom Pernéty: monaco, massone, illuminato,cabalista

            Può essere che vi capiti d’imbattervi in uno strano, massiccio volume dall’aria piuttosto antica, Le favole egizie e greche, ristampato dai Fratelli Melita nel 1987, del […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Giugno 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Giugno 2021
            Categorie
            • Letteratura

            Agostino Poma, o la nostalgia del pulito

            Può darsi che non lo sappiate, ma, se siete di quelle persone alle quali non piace buttar via le cose vecchie, e che specialmente hanno orrore […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            3 Gennaio 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 3 Gennaio 2020
            Categorie
            • Storia antica

            Rileggendo Polibio: quanto vale la vita umana?

            Quando si è adolescenti si leggono gli storici classici per la curiosità di conoscere le vicende dei popoli antichi, dei loro eroi, dei loro costumi, delle […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            2 Dicembre 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 2 Dicembre 2018
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Pavolini dopo l’8 settembre: è davvero un enigma?

            C’è una domanda, che assume quasi le dimensioni epiche e drammatiche di un enigma, la quale non cessa di tormentare, apparentemente, gli storici del periodo fascista […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Luglio 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Luglio 2018
            Categorie
            • Etica

            Difendersi dal veleno, preservare la purezza

            Abbiamo detto, a suo tempo, che la peggiore disgrazia del nostro tempo, in termini spirituali, è la perdita dell’innocenza, e di conseguenza, l’affermarsi di una concezione […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Novembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Novembre 2017
            Categorie
            • Letteratura

            Dio, Patria e Famiglia: i tre amori di G. Fanciulli

            Abbiamo ricordato in diverse occasioni lo scrittore Giuseppe Fanciulli (Firenze, 8 marzo 1881- Castelveccana, Varese, 18 agosto 1951), a torto catalogato fra gli "scrittori per l’infanzia" […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Ottobre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Ottobre 2017
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Ogni cosa tende a Dio

            Ogni cosa tende a Dio. Quanto è stata fortunata la mia generazione! Forse perché il Friuli è una terra periferica, almeno rispetto all’Italia (ma non rispetto […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            16 Agosto 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 16 Agosto 2017
            Categorie
            • Letteratura

            Bisogna salire, Giuseppe Fanciulli

            Giuseppe Fanciulli (Firenze, 8 marzo 1881-Castelveccana, Varese, 18 agosto 1951) è uno scrittore ingiustissimamente dimenticato. E diciamo uno scrittore, non uno scrittore per ragazzi, anche se […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Gennaio 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Gennaio 2017
            Categorie
            • Politica

            Fahrenheit 2017

            È una grossa libreria, la più grossa della provincia; grossa e ultramoderna. Non sorge in un quartiere cittadino, ma in mezzo alla campagna industrializzata, a lato […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            23 Novembre 2015
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Novembre 2015
            Categorie
            • Psicologia

            Sul capo degli «inetti» tozziani pende la minaccia di distruzione dell’io

            Il mondo poetico di Federigo Tozzi (nato a Siena il 1° gennaio del 1883 e morto a Roma il 21 marzo 1920, subito dopo che la […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit