18 Luglio 2008

Pervenire alla conoscenza di sé, per Schopenhauer, è il presupposto per negare la volontà di vivere

Nel 1819, mentre in Germania furoreggia la filosofia di Hegel, impostata sul concetto della sensatezza dell’Essere quale dispiegamento del Logos nella storia, vede la luce un’opera […]
10 Luglio 2008

L’odissea del rancore, per Cioran, è l’inferno della storia chiusa in se stessa

Émile Cioran non amava gli uomini. Grande moralista del XVII secolo imprestato alla filosofia postmoderna, questo figlio della solitaria terra transilvana, trapiantato in un minuscolo appartamento […]
7 Luglio 2008

Stromboli come porta dell’inferno? L’incredibile «caso» di Mr. Bootty del 1686

Uno dei periodi meno documentati della vita di Friedrich Nietzsche è quello che comprende il suo viaggio in Sicilia, nell’aprile del 1882, dei cui particolari i […]
25 Aprile 2008

La dottrina del «Duplice Accesso» e la teoria dei «Quattro Atti» fra i Sūtra e lo Zen

Come è noto, secondo la tradizione sarebbe stato Bodidharma a portare, per primo, la dottrina del Buddha al di là delle grandi montagne (l’Himalaya), verso oriente, […]