«E così hai deciso di non rispondere?» «Certo. Non ne vale la pena; sarebbe come dargli importanza.» Sabina riflette per un poco, poi sospira tristemente: «Certo […]
Una gentile lettrice ci ha scritto di amare la lettura dei nostri scritti, perché essi le conferiscono serenità, come se qualcuno la accompagnasse per mano; ed […]
Sbaglierebbe chi credesse che il maestro per eccellenza del nichilismo, nella filosofia moderna, sia stato Sartre, con la sua opera «L’essere e il nulla»; o che […]
Nel 1819, mentre in Germania furoreggia la filosofia di Hegel, impostata sul concetto della sensatezza dell’Essere quale dispiegamento del Logos nella storia, vede la luce un’opera […]
Émile Cioran non amava gli uomini. Grande moralista del XVII secolo imprestato alla filosofia postmoderna, questo figlio della solitaria terra transilvana, trapiantato in un minuscolo appartamento […]
Uno dei periodi meno documentati della vita di Friedrich Nietzsche è quello che comprende il suo viaggio in Sicilia, nell’aprile del 1882, dei cui particolari i […]
Come è noto, secondo la tradizione sarebbe stato Bodidharma a portare, per primo, la dottrina del Buddha al di là delle grandi montagne (l’Himalaya), verso oriente, […]
"L’eccesso di storia ha aggredito la forza plastica della vita, essa non riesce più a servirsi del passato come di un sostanzioso nutrimento." FRIEDRICH NIETZSCHE Sull’utilità […]