Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Angeli
            13 Ottobre 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Ottobre 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Gli Angeli, nostri protettori e consolatori silenziosi

            Il momento storico che stiamo attraversando è caratterizzato da una grandiosa battaglia spirituale: e nelle battaglie spirituali non combattono solo gli esseri umani, ma anche le […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            4 Giugno 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Giugno 2022
            Categorie
            • Metafisica

            Introduzione al tomismo: le XXIV tesi. Parte seconda

            Proseguiamo con le XXIV tesi della filosofia di san Tommaso, sintetizzate dal padre Guido Mattiussi, servendoci sempre della libera traduzione dal latino pubblicata sul sito della […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Maggio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Maggio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            E se questa stanza fosse piena del frullare di Angeli?

            I cristiani hanno cominciato ad essere dei cristiani moderni, vale a dire a non essere più cristiani, quando hanno cominciato a non credere più nella presenza […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Febbraio 2022
            Categorie
            • Escatologia

            La Lettera di Barnaba e il monito sugli ultimi tempi

            La Lettera di Barnaba, suddivisa in ventuno brevi capitoli, fa parte del Codice Sinaitico, databile fra il IV e il V secolo d. C.; viene attribuita […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            20 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 20 Febbraio 2022
            Categorie
            • Sacra Scrittura

            Che cos’è «spina nella carne» di cui parla S. Paolo?

            È noto che una delle pagine "difficili" della Bibbia, in questo caso del Nuovo Testamento, è quella in cui san Paolo allude, invero un po’ oscuramente, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Febbraio 2022
            Categorie
            • Demonologia

            Perché agli anticattolici piace tanto il Libro di Enoch

            Parlare del Libro di Enoch suscita strane reazioni: di vivo interesse nei non cattolici e negli anticattolici, specialmente nella variegata legione degli ufologi (poi vedremo perché); […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            23 Giugno 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Giugno 2021
            Categorie
            • Demonologia

            «Gl’impostori, uomini malvagi venuti in mezzo a voi»

            Leggiamo in uno dei libri meno conosciuti, e inizialmente più controversi, del Nuovo Testamento, la Lettera di Giuda (1,3-23): ^3^Carissimi, avevo un gran desiderio di scrivervi […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            6 Dicembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 6 Dicembre 2019
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Al supermercato degli Angeli

            Parafrasando Leopardi, che nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, faceva proclamare al venditore, per le strade: Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            17 Luglio 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 17 Luglio 2019
            Categorie
            • Demonologia

            Semplice sciatteria o contraffazione diabolica?

            La scena più agghiacciante del film horror Le notti di Salem, tratto da un romanzo di Stephen King, è quella in cui un abitante qualsiasi della […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            11 Giugno 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Giugno 2018
            Categorie
            • Modernismo

            Neoteologi, giù le mani dagli Angeli del Signore

            È sempre d’immensa consolazione leggere, rileggere e meditare quell’aureo passo di san Paolo, che dice (2 Corinzi, 4, 16-18): Per questo non ci scoraggiamo, ma, se […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit