La nostra epoca è caratterizzata dalla più ampia diffusione di indizi riguardanti la presenza demoniaca, non solo nelle azioni individuali, ma nei modi di vita complessivi […]
Karl Rahner (Friburgo in Brisgovia, 5 marzo 1904-Innsbruck, 30 marzo 1984) è stato, specie per il ruolo di "perito", ossia di consultore teologo, al Concilio Vaticano […]
Scrive Karl Rahner nei Nuovi Saggi (traduzione dal tedesco di E. Martinelli, Roma, Edizioni Paoline, 1968, vol. I, p. 760): Il cristiano ha la convinzione che […]
Quando il cattolicesimo ha incominciato a uscire dai binari e si è messo sulla strada dell’infedeltà alla propria tradizione? Quando ha iniziato a deragliare e a […]
L’irlandese George Tyrrell (1861-1909), insieme ad Alfred Loisy e ad Ernesto Buonaiuti, è stato il capofila del modernismo: espulso dai gesuiti nel 1906, dopo la pubblicazione […]
Abbiamo visto come la gnosi sia l’eterna tentazione che si presenta agli uomini ogni qualvolta una crisi sociale generalizzata li induce a rimettere in discussione tutto […]
Che cosa pensava Gesù Cristo, umanamente parlando, della propria missione terrena? Aveva intenzione di rivolgesi ai soli ebrei o anche ai pagani? E la decisione di […]
Abbiamo visto e detto molte volte, sulla scia di Aristotele e di san Tommaso d’Aquino, che l’uomo tende alla felicità, dunque è fatto per la felicità […]
Chi o che cosa si prega, quando si prega? Può sembrare una domanda insolita, bizzarra o banale: invece è la domanda fondamentale circa il fatto religioso. […]