Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Teologia e Religione
            • Morale e spiritualità
            8 Marzo 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Marzo 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Una meditazione sul Peccato originale

            Un aforisma del filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) recita che al mondo ci sono due categorie di uomini, quelli che credono al Peccato originale e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Marzo 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Marzo 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Nell’atto di fede l’elemento umano si unisce al divino

            L’elemento che contraddistingue il credente è la fede. Non un trasporto sentimentale verso Gesù o la proclamazione del Vangelo, ma prima di tutto la fede, perché […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Febbraio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            I nostri meriti sono doni di Dio

            Sono merito nostro, i nostri meriti? Quando noi possediamo e adoperiamo la bontà, la dolcezza, la compassione, la pazienza, il coraggio, la perseveranza, la continenza, il […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            5 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 5 Febbraio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Gesù Cristo, certo; ma, per amor di Dio, quale?

            Marko Pogačnik (da non confondersi con un suo omonimo, docente di Storia dell’Architettura a Venezia) è un personaggio abbastanza conosciuto della galassia New Age, in quanto […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            3 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 3 Febbraio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Il mondo perverso onora i malvagi e perseguita i santi

            Fino a quando la malvagità rimane entro certi limiti, suscita scandalo, orrore e disgusto; la gente evita i malvagi, e perfino le persone moralmente mediocri si […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            19 Gennaio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 19 Gennaio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            La vita cristiana è fatta di coerenza e trasparenza

            I cristiani sono tali sono a parole o anche nei fatti? I cattolici potrebbero sostenere, senza arrossire, l’esame spassionato di un confronto pubblico fra la loro […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            12 Gennaio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 12 Gennaio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Il re Pescatore potrebbe simboleggiare Gesù Cristo?

            Las prima opera in cui compare il Santo Graal è il Perceval le Gallois ou le Conte du Graal di Chrétien de Troyes (1113-1191), opera rimasta […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Gennaio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Gennaio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            L’arte deve glorificare Dio ma solo in modo esplicito?

            L’arte deve glorificare Dio: su questo non c’è dubbio. Ogni artista dovrebbe disporsi all’opera con lo stesso spirito di Bach, il quale, in calce ad ogni […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Gennaio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Gennaio 2022
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Che c’è di male nel farsi leggere i Tarocchi?

            È una sensazione strana, o meglio un insieme di sensazioni strane, ciò che prova colui che si accosta per la prima volta al mondo dei Tarocchi, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            24 Dicembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 24 Dicembre 2021
            Categorie
            • Morale e spiritualità

            Ma i teologi non stanno esagerando con la psicologia?

            Uno dei segnali infallibili che indicano come e perché la teologia contemporanea tanto spesso ha abbandonato la retta via e si è smarrita nel labirinto dei […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit