28 Luglio 2015

Giordano Bruno volle distruggere il cristianesimo e farsi papa d’una religione magica

La figura di Giordano Bruno è una di quelle che sembrano fatte apposta per dividere, per confondere, per creare dispute ideologiche: e forse è proprio così, […]
25 Maggio 2015

Lo sciamano polinesiano che “chiamava” le focene ad arenarsi sulla spiaggia

Esiste una telepatia fra uomini e animali, così come esiste quella fra due esseri umani? Esiste, addirittura, la facoltà di impartire degli ordini fra membri di […]
26 Luglio 2013

Nel male di vivere di Oberman c’è l’angoscia dell’uomo moderno che rifiuta la trascendenza

Questo bisogno di solitudine esasperato, nevrotico, patologico, che non si acqueta, se non n rari momenti, neanche nella contemplazione estatica della solenne natura alpina, che logora […]
6 Maggio 2013

Louis Pauwels, ovvero la scoperta che il fantastico è l’invisibile nascosto dietro il visibile

Che cos’è il fantastico?, si chiedeva lo scrittore e giornalista belga Louis Pauwels, fondatore, insieme al suo amico e collega francese Jacques Berger (il cui vero […]
27 Settembre 2012

Passare dalla porta stretta della disperazione per giungere alla pienezza della vita autentica

Grandezza di Kierkegaard. Oggi la cultura dominante, edonista e relativista, ripete come un mantra che bisogna cercare la felicità e che la sofferenza, la solitudine, la […]
8 Febbraio 2011

Il sogno faustiano di una vita immortale è la suprema espressione d’ignoranza

Vivere per sempre, senza morire mai: presso quale popolo non si trova questo mito, dalla più primitiva tribù della selva amazzonica alla babilonese «Epopea di Gilgamesh» […]
8 Ottobre 2010

L’amore “maledetto” fra Heidegger e Hannah Arendt getta una luce sui misteri dell’anima

Sono ormai più di cinquant’anni che i biografi di Martin Heidegger e di Hannah Arendt si trovano a dover fare i conti con qualcosa di sommamente […]