Arturo Onofri (1885-1928) è stato il primo poeta ermetico italiano e, come tale, l’iniziatore di un nuovo modo di fare poesia: in un certo senso, il […]
La figura di Giordano Bruno è una di quelle che sembrano fatte apposta per dividere, per confondere, per creare dispute ideologiche: e forse è proprio così, […]
Esiste una telepatia fra uomini e animali, così come esiste quella fra due esseri umani? Esiste, addirittura, la facoltà di impartire degli ordini fra membri di […]
Questo bisogno di solitudine esasperato, nevrotico, patologico, che non si acqueta, se non n rari momenti, neanche nella contemplazione estatica della solenne natura alpina, che logora […]
Che cos’è il fantastico?, si chiedeva lo scrittore e giornalista belga Louis Pauwels, fondatore, insieme al suo amico e collega francese Jacques Berger (il cui vero […]
Grandezza di Kierkegaard. Oggi la cultura dominante, edonista e relativista, ripete come un mantra che bisogna cercare la felicità e che la sofferenza, la solitudine, la […]
La ricerca spirituale incomincia quando, come Dante, ci si trova nel mezzo di una selva oscura e non si capisce né come sia stato possibile entrarvi, […]
Vivere per sempre, senza morire mai: presso quale popolo non si trova questo mito, dalla più primitiva tribù della selva amazzonica alla babilonese «Epopea di Gilgamesh» […]
Tra le opere di Johann Wolfgang Goethe meno note al pubblico, ancor meno nota – se possibile – dei suoi scritti scientifici, che troppo spesso sono […]