Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Storia
            11 Marzo 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Marzo 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Il “caso” William Joyce, o la vendetta dei vincitori

            Uno dei tanti miti tramandati dalla storiografia sulla Seconda guerra mondiale è che nei Paesi dell’Asse si verificò ogni sorta di violazione dei diritti dell’uomo nel […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            4 Marzo 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Marzo 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Non si deve mai perdere la Speranza

            Nel momento storico che stiamo vivendo la tentazione dello scoraggiamento, della tristezza e della disperazione vera e propria è fortissimo, forse più che in qualsiasi epoca […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            20 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 20 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia moderna

            Padre Barruel, il gesuita che 200 anni fa aveva capito

            Ci siamo imbattuti, nella ricerca sulle origini delle teorie del complotto, nella figura del padre gesuita Augustin Barruel (Villeneuve de Berg, Ardèche, 2 ottobre 1741-Parigi, 5 […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            18 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia moderna

            Morse, Robison, Barruel: alle radici del complottismo

            Da qualche anno i mass-media parlano spesso e volentieri di complottismo e complottisti, sempre e immancabilmente con un taglio fra il derisorio e il compassionevole; è […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            14 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 14 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Il partito del male che odia i morti dopo 75 anni

            Oggi, domenica 14 febbraio 2021, giorno di San Valentino, andremo, con un gruppo di amici, a inaugurare una lapide posta a ricordo d’una quarantina di soldati […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            11 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Quello strano conclave del 1958

            No, si rassicurino i lettori: non vogliamo abbandonarci all’ennesima speculazione sulla presunta elezione al pontificato del cardinale Giuseppe Siri, con il nome di Gregorio XVII, nel […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Quanto sono vere le persecuzioni anticristiane?

            Negli anni ’90 andava fortissimo un manuale di storia per il biennio delle scuole medie superiori intitolato Storia e società, lavoro di équipe di ben sei […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia moderna

            Gl’infami riti di sangue dei quali non si può parlare

            C’è una pagina di storia della quale è difficile parlare; e ce n’è un’altra, strettamente collegata ad essa, della quale non si può proprio parlare, assolutamente, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            5 Febbraio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 5 Febbraio 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Alle fonti del ’68: don Milani, Paolo VI, il Vaticano II

            Se si vuol capire quali siano le fonti ideologiche del ’68, non basta setacciare la soffitta dei padri nobili e meno nobili del comunismo, del libertarismo, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Dicembre 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Dicembre 2020
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Per potersi difendere bisogna capire chi è il nemico

            Lungomare di Riccione, fine di luglio o inizio di agosto del 1943. Il fascismo è caduto, ma il proclama radiofonico di Badoglio ha annuncia agli italiani, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit