Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Storia
            20 Dicembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 20 Dicembre 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Chi scrive realmente la storia degli uomini?

            Chi scrive realmente la storia degli uomini, dei popoli, delle nazioni? Sono le forze visibili, i governi, i sovrani, i trattati sottoscritti alla luce del sole; […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Dicembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Dicembre 2021
            Categorie
            • Preistoria

            Quando è finita la preistoria e iniziata la storia?

            Se si domanda a uno storico di professione quando abbia avuto inizio la storia, molto probabilmente risponderà: quando è stata inventata la scrittura. Ma ci sono […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Dicembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Dicembre 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Angelo Gatti e il vero volto dei “liberatori”

            È una gran bella figura d’italiano, di patriota, di scrittore, di uomo, quella del generale Angelo Gatti (Capua, 9 gennaio 1875-Milano, 19 giugno 1948), ufficiale di […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Novembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Novembre 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            La storia senza Dio nulla dimentica e nulla impara

            Quando la storia è fatta da uomini interessati unicamente al denaro e al profitto; quando essi escludono completamente Dio dalla loro prospettiva oppure si servono di […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            6 Novembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 6 Novembre 2021
            Categorie
            • Storia moderna

            A chi dava fastidio l’albero della Sacra Famiglia?

            A chi dava fastidio l’esistenza di un giardino nei sobborghi del Cairo, che la pia tradizione identifica con quello ove trovarono rifugio Gesù, Giuseppe e Maria […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            4 Ottobre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Ottobre 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Stiamo andando verso la follia collettiva?

            Andiamo verso una follia collettiva? Non è una domanda retorica formulata in questi giorni, in presenza della pandemia d’isterismo collettivo che sconvolge gran parte del mondo […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            19 Settembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 19 Settembre 2021
            Categorie
            • Storia medievale

            Storie dimenticate: S. Priamo, la sua chiesa, il culto

            Nell’angolo sud-orientale della Sardegna, adagiato fra i Monti Sarrabus, c’è la frazione di San Priamo nel comune di San Vito, a circa dieci chilometri dal centro […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            18 Settembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Settembre 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Il 95% di ciò che sappiamo è filtrato dalla massoneria

            Una tipica illusione dell’uomo moderno, e dell’uomo di cultura non meno che di quello della strada, è di sapere, o di poter sapere, nel senso di […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            17 Settembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 17 Settembre 2021
            Categorie
            • Storia moderna

            La Chiesa è stata la maledizione della storia d’Italia?

            Il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella storia politica d’Italia è uno di quegli argomenti complessi e spinosi, coi quali tuttavia è necessario presto o tardi […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            14 Settembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 14 Settembre 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Dio fa impazzire quelli che vuol perdere

            Quos Deus perdere vult, dementat prius: coloro che vuol perdere, Dio li fa impazzire, disse il senatore Giovanni Gentile davanti ai membri dell’Accademia d’Italia, il 19 […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit