Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Storia
            18 Maggio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Maggio 2022
            Categorie
            • Storia antica

            San Dasio, re (controvoglia) dei Saturnali e martire

            Oggi c’è un revival del paganesimo, sia di quello greco-romano in Italia, sia di quello celtico in Francia e Gran Bretagna, sia di quello nordico in […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Maggio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Maggio 2022
            Categorie
            • Storia medievale

            Così Ottone III salì penitente alla grotta di S. Michele

            Ottone III di Sassonia, figlio di Ottone II e della principessa bizantina Teofano, re di Germania a tre anni e sacro romano imperatore a diciassette, morto […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            12 Maggio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 12 Maggio 2022
            Categorie
            • Storia moderna

            I gesuiti, pedine della massoneria fin dal principio?

            Non pochi studiosi indipendenti sia della massoneria che della storia della Chiesa hanno notato, e le loro conclusioni tendono a convergere, che esiste da sempre una […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            17 Aprile 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 17 Aprile 2022
            Categorie
            • Storia medievale

            Santo o anticristo? Savonarola per due sommi artisti

            La forte e ispirata personalità di Fra’ Girolamo Savonarola si erge potente e allo stesso tempo enigmatica sul limitare fra Medioevo e Rinascimento e continua a […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Aprile 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Aprile 2022
            Categorie
            • Storia antica

            Chi aggredisce chi? La storia è una falsa scienza

            Tutti noi, probabilmente, abbiamo il nitido ricordo di quando, sui banchi di scuola, abbiamo affrontato il tema delle guerre persiane. Sia dalle parole del professore, sia […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Aprile 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Aprile 2022
            Categorie
            • Storia contemporanea

            L’indicibile segreto della damnatio di Paolo Zappa

            Paolo Zappa: chi è costui? Senza dubbio le giovani generazioni non lo hanno mai sentito nominare; e dubitiamo fortemente che lo conoscano anche quelle meno giovani, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            30 Marzo 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 30 Marzo 2022
            Categorie
            • Storia medievale

            Carlo Magno e la rinascita dell’Impero d’Occidente

            La rinascita dell’Impero di Occidente, la notte di Natale dell’800, più di tre secoli dopo che era stato deposto da un capo barbaro, Odoacre, l’ultimo imperatore […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            19 Marzo 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 19 Marzo 2022
            Categorie
            • Storia contemporanea

            «Il mio amico Preziosi mi disse…»

            Difficile, difficilissimo, parlare d Giovanni Preziosi ai nostri giorni, benché siano ormai passati settantasette anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla sua morte, e […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Marzo 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Marzo 2022
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Perché il veto all’elezione papale del card. Rampolla?

            Il fatto è noto. Dopo la morte di Leone XIII, nel 1903, si riunì uno dei conclavi più spinosi della storia recente della Chiesa, sul quale […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            25 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 25 Febbraio 2022
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Karl Brandt, il medico diviso fra Schweitzer e Hitler

            Noi tutti siamo abituati a pensare che dove c’è il bene non c’è il male, e viceversa; che l’uno e l’altro sono incompatibili e inconciliabili; che […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit