Fede e ragione sono le due vie, distinte ma complementari, che conducono la mente umana alla conoscenza della realtà ultima, passando attraverso la conoscenza delle cose […]
Per attuare la sua "rivoluzione copernicana" in filosofia, ossia per stabilire che non la mente deve adeguarsi alla realtà, ma la realtà alla mene, Kant parla […]
Abbiamo già visto che l’ateismo è un assurdo logico e che quindi nessuno è veramente ateo; nondimeno possiamo considerare l’ateismo come una categoria storica nella quale […]
Da alcuni decenni in forma massiccia, e da circa due secoli in forma più circoscritta, la cultura dominante ci suggerisce, ora con toni melliflui, ora con […]
Ci sono grandi filosofi, piccoli filosofi e non filosofi che nondimeno si spacciano, e vengono spacciati, per filosofi. Uno di questi ultimi è Günther Anders (Breslavia, […]
Che cosa vuol dire essere un cattivo maestro? Che cosa si intende con tale espressione? Per cattivo maestro noi intendiamo un personaggio che gode di una […]
Che cos’è l’ateismo? È innanzitutto ed essenzialmente una negazione ed un rifiuto: esso afferma che Dio non esiste, che il mondo è privo di uno spirito […]
Le cose esistono: questa è la constatazione fondamentale sulla quale si costruisce ogni altra conoscenza. Il principio di realtà e il senso comune, ossia un sistema […]
L’opera di Celso Parola vera, o Discorso della verità, più comunemente nota come Contro i cristiani, è la prima organica e argomentata invettiva della cultura pagana […]